Ritirata da Kabul. Un’analisi della sconfitta in Afghanistan
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritirata-kabul-unanalisi-sconfitta-afghanistan
Perché gli Stati Uniti hanno perso? Un dialogo tra Marco Mondini e Gastone Breccia, specialisti in storia militare
Sognatori di ritorno. In Messico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/sognatori-ritorno-messico
Le politiche restrittive degli Stati Uniti sull'immigrazione stanno generando contromisure in Messico, che potrebbe presto trovarsi ad affrontare una notevole mole
Parità di genere in Europa: la strada è ancora lunga
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/parita-genere-europa-strada-ancora-lunga
Il recente Gender Equality Index pubblicato dall'Istituto Europeo per l'Uguaglianza di Genere (EIGE) mostra qualche miglioramento, ma il divario tra uomini e donne
L’energia dell’intelligenza artificiale: un intreccio che ridisegna il futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lenergia-dellintelligenza-artificiale-intreccio
La diffusione dell’IA porta a una maggiore richiesta di energia per far funzionare i data center. Secondo un rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia
L’impatto della guerra sull’agricoltura ucraina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/limpatto-guerra-sullagricoltura-ucraina
La guerra in Ucraina ha messo in tensione il sistema di produzione alimentare globale. Le difficoltà nelle esportazioni del grano, oltre a essere il segno delle
Lina Wertmüller e le donne del cinema
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lina-wertmuller-donne-cinema
Pochi giorni fa l’annuncio dell’Oscar alla carriera alla regista, un riconoscimento straordinario. Ma ancora oggi esistono profonde disparità che rallentano il
Amare la natura: è anche una questione di geni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/amare-natura-anche-questione-geni
Stare all'aria aperta fa bene, lo sappiamo, ma il desiderio di immergersi nel verde, ammirare un tramonto, passeggiare in un parco è più forte in alcune persone
Poche multinazionali sono responsabili di buona parte del riscaldamento globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/poche-multinazionali-sono-responsabili-buona-parte
Secondo un rapporto di Carbon Majors, 57 compagnie sono responsabili dell’80% delle emissioni, prodotte dal 2016 al 2022 da parte delle maggiori multinazionali
Un volto per san Valentino
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/volto-san-valentino
Dopo la ricostruzione del volto di sant'Antonio, Petrarca e Morgagni, ora tocca a san Valentino. Un gruppo di ricercatori dell'università di Padova studia i resti
Le sfide dell'esplorazione spaziale, Saccoccia (Asi): il rinvio di Artemis 1 non deve preoccupare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/sfide-esplorazione-spazio-saccoccia-asi
Uno degli eventi celebrativi per gli 800 anni dell'università di Padova ha ruotato intorno al tema dello spazio, dalla lunga tradizione patavina agli obiettivi
Stregati dalla Luna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stregati-dalla-luna
Il 20 luglio 1969 il modulo "Eagle" tocca il suolo lunare. Dietro a quel momento, centinaia di tecnici, ingegneri, scienziati. Storie talvolta dimenticate. C’è
Il grande malato di Roma si chiama Tevere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/grande-malato-roma-si-chiama-tevere
Alti livelli di ammoniaca e di Escherichia coli fanno preoccupare per la salute del terzo fiume d’Italia. Cittadini e cittadine in un progetto di citizen science
Dono o condanna? Il mito dell’immortalità tra sensibilità antiche e moderne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dono-condanna-mito-dellimmortalita-sensibilita
Il desiderio proibito della vita eterna, che da secoli affascina e spaventa gli esseri umani, trova espressione nei miti più antichi e moderni. Ebbene, il dono
Sean Connery, il ricordo nei suoi film più belli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sean-connery-ricordo-nei-suoi-film-piu-belli
Il grande attore scozzese, morto il 31 ottobre all'età di novant'anni, viene ora celebrato da docenti, critici e storici del cinema attraverso una selezione delle
Cinema, la battaglia finale per salvare i film in sala
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-battaglia-finale-salvare-film-sala
In Italia gli incassi post-Covid del grande schermo diminuiscono: un’eccezione nella ripresa globale. La politica tenta di correre ai ripari, tra ricerche sul pubblico
Neutrini: un passo avanti per spiegare l'asimmetria materia-antimateria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/neutrini-passo-avanti-spiegare-lasimmetria
Pubblicato su Nature uno studio che fornisce indicazioni sempre più stringenti sull'esistenza di una differenza nel comportamento dei neutrini e delle loro antiparticelle. Alla ricerca hanno partecipato ricercatori padovani dell'INFN e del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'università di Padov…
Sempre più soldi per la difesa militare: ecco quali sono i Paesi che investono di più
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sempre-piu-soldi-difesa-militare-ecco-quali-sono
Negli ultimi anni a livello globale la spesa militare è stata sempre in continua crescita. La guerra russa sta trasformando gli equilibri geopolitici mondiali con una corsa ad aumentare gli investimenti in difesa militare
Israele, la sfida del nuovo governo e l'intramontabile Netanyahu
http://ilbolive.unipd.it/it/news/israele-sfida-nuovo-governo-lintramontabile
Il coronavirus irrompe sulla politica israeliana e spalanca la strada a un governo che in qualche modo, con una qualche maggioranza, dovrà fronteggiare il pericolo della pandemia. Intanto il presidente Rivlin ha rotto gli indugi e ha affidato a Benny Gantz l’incarico di formare un nuovo esecutivo
Anche in Italia si stanno sviluppando sistemi d'arma che usano l'intelligenza artificiale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/anche-italia-si-stanno-sviluppando-sistemi-darma
Lo racconta il rapporto "Man in the loop" realizzato dall'associazione info.nodes in collaborazione con le iniziative della campagna di Stop Killing Robots
Nato un nuovo organismo ONU per la pesca, ma le sfide rimangono alte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nato-nuovo-organismo-onu-pesca-sfide-rimangono
Il COFI si è riunito per la prima volta a Roma, alla FAO: i problemi dell'overfishing e dell'inquinamento dei mari restano cruciali per la sostenibilità della pesca a livello globale. Aspettando nuovi dati e le scelte dei paesi asiatici