Risultati Ricerca

Questa volta sì: passiamo meno tempo sui social network

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/volta-si-passiamo-meno-tempo-sui-social-network

Il tempo passato sui social è calato per il secondo anno consecutivo. Dopo anni di crescita, è davvero arrivata la social fatigue o c'è altro dietro questo cambiamento? Analizziamo i dati e ciò che potremo aspettarci in futuro

Per la biodiversità non ci sono solo cattive notizie

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7323

Naturalista e giornalista scientifica. Sono in redazione e al microfono di Radio3 Scienza (Rai Radio3) e sono autrice del podcast 'Abissi. Diario dai fondali del pacifico', vincitore degli Italian Podcast Awards 2024 per la categoria scienza. Ho pubblicato due libri, entrambi tradotti in quattro lin

Le 500 persone più ricche del mondo possiedono tre volte il PIL italiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/500-persone-piu-ricche-mondo-possiedono-tre-volte

Come ogni anno Bloomberg ha stilato la classifica delle persone più ricche al mondo. Una lista dei 500 “paperoni” che complessivamente arriva ad avere 5.900 miliardi di dollari, cioè quasi tre volte il PIL dell'Italia

Il mondo del giallo e noir e un appuntamento a Pistoia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-giallo-noir-appuntamento-pistoia

La storia del genere giallo è molto articolata e prende vie diverse, non solo a seconda degli autori ma anche dei luoghi e dei momenti storici. Un excursus nel mondo del giallo e noir. E un appuntamento a Pistoia per ottobre

Covid-19 e vaccini, una sfida globale per rispondere all'emergenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-vaccini-sfida-globale-rispondere

Stando ai dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità sono 110 i vaccini in fase di studio in tutto il mondo. Quali sono i più promettenti, in termini di costi di produzione e tecnologie impiegate? E quando potremo averne uno sul mercato? Ne abbiamo parlato con l’infettivologo Saverio Parisi

Riapre il giardino storico di Villa Bolasco

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/riapre-giardino-storico-villa-bolasco

Il giardino storico di Villa Bolasco è nuovamente aperto al pubblico. Premiato come parco più bello d'Italia, è caratterizzato da una serie di prati, specchi d’acqua, collinette, gruppi arborei e architetture

Storia dell'Adriatico

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/storia-delladriatico

"I venerdì della cultura" di Fondazione Cassamarca

Un disegno di legge per le radio universitarie

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/universita-scuola/disegno-legge-radio-universitarie

Raduni, l'Associazione Operatori Radiofonici Universitari, ha ideato e presentato un disegno di legge per l'istituzione di un fondo intestato ad Antonio Megalizzi

Wetooinscience: contro le molestie negli ambienti universitari e di ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/wetooinscience-contro-molestie-ambienti

Se ne parla ancora troppo poco: di molestie contro le donne nel mondo accademico e della ricerca scientifica. Per questo l'associazione Donne e Scienza ha tenuto a Pisa, il 20 e il 21 settembre, il suo convegno nazionale, puntando il dito proprio sulle molestie tra le mura universitarie e dei labora

Due libri per l'estate per domandare, giocare, immaginare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-libri-lestate-domandare-giocare-immaginare

Il libro delle risposte di Carol Bolt e La gioia di scrivere di Wislawa Szymborska hanno la stessa meravigliosa prerogativa: non costringere a un tempo della lettura

Strategie di contenimento di Sars-CoV-2: quali le più efficaci nel mondo?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/strategie-contenimento-sarscov2-guerra-oms

Nel contenimento della pandemia da Sars-CoV-2, quali sono state le strategie più efficaci a livello internazionale? Ne abbiamo parlato con Ranieri Guerra, Assistant Director-General for Strategic Initiatives dell’Organizzazione mondiale della Sanità

L'azzardo della filosofa: il pensiero non ha sesso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lazzardo-filosofa-pensiero-non-ha-sesso

Camilla Greghetti Erculiani era più della moglie di uno speziale, e più di una filosofa. Era una studiosa consapevole del suo valore e delle sue potenzialità in un'epoca in cui le capacità intellettuali delle donne erano tenute ben poco in considerazione. La sua storia è raccolta nell'ultimo volume

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012