Risultati Ricerca

L'editoriale. La recessione fa bene alla salute?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-recessione-fa-bene-salute

“Non sarà che la prossima recessione potrà salvare delle vite umane?”. È il titolo di un articolo uscito di recente su Nature. Un titolo sicuramente sorprendente e anche un po’ sgradevole: è uno di quei casi in cui la scienza appare contro intuitiva

Le Isole Solomone e la nuova contesa tra Cina e Stati Uniti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/isole-solomone-nuova-contesa-cina-stati-uniti

L'accordo di sicurezza firmato tra il governo cinese e quello delle Isole Solomone apre un nuovo fronte, strategico e diplomatico, tra Cina e Stati Uniti nel Pacifico. Il patto sancisce la possibilità per le navi da guerra cinesi di attraccare nei porti dell'arcipelago "per rifornimenti logistici"

La Dichiarazione universale dei diritti umani è tutta nelle nostre mani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dichiarazione-universale-diritti-umani-tutta

A 73 anni dalla sua nascita, la dichiarazione universale dei diritti umani è ancora più che attuale e da difendere. Qual è la genesi di questo documento? Ne parliamo con Marco Mascia, professore di relazioni internazionali all'università di Padova

In guerra senza una guerra: pandemia e narrazioni guerriere. Dialogo con Nicolas Beaupré ed Emmanuel Debruyne (prima parte)

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/guerra-senza-guerra-pandemia-narrazioni-guerriere

Perché in queste settimane la pandemia è stata associata ai conflitti bellici, in particolare alla prima guerra mondiale? Rispondono due storici: uno francese e uno belga

Firing Away

http://ilbolive.unipd.it/it/event/firing-away

Seminario di anglistica e americanistica del DISLL

Il console cinese Song Xuefeng ricevuto all’università

https://ilbolive.unipd.it/it/console-cinese-song-visita-universita-padova

Al centro del colloquio le collaborazioni, presenti e future, tra l’ateneo e il gigante asiatico

L'inquinamento acustico minaccia le balene

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/linquinamento-acustico-minaccia-balene

L'inquinamento acustico nel Nord Atlantico mette a rischio la sopravvivenza dei grandi cetacei. Uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Biology rivela le difficoltà di comunicazione che incontrano questi grandi mammiferi

RadUni intitola un premio di laurea ad Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/universita-scuola/raduni-intitola-premio-laurea-ad-antonio-megalizzi

A seguito della scomparsa prematura di Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski, L'Associazione operatori radiofonici universitari ha deciso di intitolare un premio di laurea alla loro memoria

Riapre il giardino storico di Villa Bolasco

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/light/riapre-giardino-storico-villa-bolasco

Il giardino storico di Villa Bolasco è nuovamente aperto al pubblico. Premiato come parco più bello d'Italia, è caratterizzato da una serie di prati, specchi d’acqua, collinette, gruppi arborei e architetture

La filosofia della conoscenza climatica e la fine del petrolio

https://ilbolive.unipd.it/it/valerio-calzolaio

Valerio Calzolaio ha 61 anni, è nato nell’ottobre 1956 a Recanati (Macerata) e risiede a Macerata. Si è diplomato a pieni voti nel luglio 1975 presso il Liceo Scientifico di Macerata con una tesina su Antonio Gramsci e laureato in Scienze Politiche a pieni voti nel luglio 1979 presso l’Università di

Papa Francesco, sei anni oltre i bastioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/papa-francesco-sei-anni-oltre-bastioni

Il 13 marzo 2013 veniva eletto pontefice Jorge Mario Bergoglio: l’analisi dello storico del cristianesimo Paolo Bettiolo su sei anni pieni di difficoltà, nonostante l'iniziale "luna di miele" all'interno e all'esterno della Chiesa cattolica

La vita oltre la crisi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vita-oltre-crisi

Un servizio gratuito a supporto dei cittadini, dagli imprenditori in difficoltà ai risparmiatori coinvolti nel crack delle banche. “InOltre” è un progetto di assistenza e promozione della salute che porta la firma di università di Padova, Regione Veneto e Ulss7 Pedemontana

Le foreste che ricrescono naturalmente possono assorbire maggiore anidride carbonica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/foreste-che-ricrescono-naturalmente-possono

Le foreste che ricrescono naturalmente in aree utilizzate precedentemente dall'uomo oppure protagoniste di eventi disastrosi possono assorbire maggior anidride carbonica dall'atmosfera, contribuendo così alla lotta ai cambiamenti climatici. I ricercatori che hanno condotto questo studio, pubblicato

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012