Risultati Ricerca

Per affrontare le sindemie, dobbiamo puntare sulla giustizia sociale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/affrontare-sindemie-dobbiamo-puntare-sulla

Non è un caso che la maggiore incidenza di malattie trasmissibili e di NDC si riscontri nei Paesi a basso e medio reddito e tra le fasce più fragili di popolazione. Situazioni di disagio sociale, economico, ecologico interagiscono con le malattie, accentuandosi a vicenda. Sono le sindemie: affrontar

Sorveglianza e repressione digitale: intervista a Steven Feldstein

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sorveglianza-repressione-digitale-intervista

La Russia utilizza il riconoscimento facciale per identificare i manifestanti contrari alla guerra. Ma è da anni che la quantità di strumenti digitali per la sorveglianza e la repressione del dissenso stanno aumentando. Lo racconta Steven Feldstein nel suo ultimo libro

I premi Nobel rispecchiano le disuguaglianze della società

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premi-nobel-rispecchiano-disuguaglianze-societa

I premi Nobel, simbolo di eccellenza scientifica, suscitano interrogativi sulla loro rappresentatività rispetto alla provenienza geografica e al genere

Tutti i gusti del teatro: la stagione estiva del Teatro Verdi a soli 3 euro per gli studenti

http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/tutti-gusti-stagione-estiva-teatro-verdi

Dal 23 all’11 settembre, il Teatro Verdi di Padova propone la rassegna estiva tutti i gusti del teatro, per esplorare la pluralità delle forme teatrali attraverso opere classiche e temi di attualità. Il programma completo è disponibile sul sito del teatro e per gli studenti universitari il biglietto

Cosa sappiamo di Lucy, il fossile di australopiteco scoperto 50 anni fa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cosa-sappiamo-lucy-fossile-australopiteco-scoperto

Nel 1974 venne scoperto uno dei più importanti fossili nella storia della paleoantropologia. Questo celebre ritrovamento diede inizio a una nuova stagione di dibattiti sull’evoluzione umana

Google e la citizen science svelano le nicchie culturali degli uccelli del Nord America

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/google-citizen-science-svelano-nicchie-culturali

Gli uccelli hanno sempre esercitato un grande fascino sull'essere umano. Fonti di ispirazione per la letteratura o per miti e leggende. Ora uno studio, pubblicato su Pnas, li raggruppa in quattro nicchie culturali: celebri, amiche o nemiche, vicine di casa o sconosciute. Un lavoro di raccolti dati i

Stampa 3D: è il momento di pensare al “replicatore” di Star Trek

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stampa-3d-momento-pensare-replicatore-star-trek

Un nuovo processo di stampa in 3D che richiamerebbe quanto succede nella saga di Star Trek con i "replicatori" di cibo. Fantascienza che diventa realtà? Il parallelismo è ardito ma evidente: ricercatori hanno dimostrato che è possibile realizzare oggetti tridimensionali inanimati partendo da una res

Basi lunari sostenibili con la stampa 3D e le urine degli astronauti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/basi-lunari-sostenibili-stampa-3d-urine-astronauti

Basi lunari sostenibili che tra i materiali di costruzione prevedono l'urea degli stessi astronauti: è l'idea alla base di una collaborazione internazionale tra l'Esa e diverse università europee, tra cui quella di Padova con il dipartimento di Geoscienze. L'intervista al ricercatore Luca Valentini

Exomars dedica il prossimo rover a Rosalind Franklin, la scienziata che scoprì il DNA

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/exomars-dedica-prossimo-rover-rosalind-franklin

L'Esa ha annunciato il nome del rover che partirà per la missione Exomars nel 2020: l'agenzia omaggia Rosalind Franklin, la scienziata che scoprì la struttura a doppia elica del DNA. Il suo lavoro non fu mai riconosciuto, nemmeno dai colleghi, i quali ricevettero il premio Nobel per la medicina nel

Asteroide Ryugu: dalle analisi sui campioni informazioni preziose sull'evoluzione del sistema solare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/asteroide-ryugu-dalle-analisi-sui-campioni

Uno studio su Science ha evidenziato i molti punti in comune tra i campioni prelevati dall'asteroide Ryugu e un particolare tipo di meteoriti, le condriti carboniose di tipo Ivuna (CI). Grazie alle missioni di sample-return siamo sempre più in grado di capire come è evoluto il nostro sistema solare

Tutti i gusti del teatro: la stagione estiva del Teatro Verdi a soli 3 euro per gli studenti

https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/tutti-gusti-stagione-estiva-teatro-verdi

Dal 23 all’11 settembre, il Teatro Verdi di Padova propone la rassegna estiva tutti i gusti del teatro, per esplorare la pluralità delle forme teatrali attraverso opere classiche e temi di attualità. Il programma completo è disponibile sul sito del teatro e per gli studenti universitari il biglietto

Stromboli. Un catalogo storico per misurarne l'attività e calcolare la probabilità delle eruzioni future

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/stromboli-catalogo-storico-misurarne-lattivita

Un team di ricerca dell'INGV e dell'Università di Bristol ha analizzato i fenomeni esplosivi dello Stromboli risalenti agli ultimi 140 anni per cercare di stimare la probabilità delle eruzioni esplosive

Medicina a Padova nei secoli: Adrian van den Spiegel, autore di besteller

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-adrian-van-den-spiegel

Adriaan van den Spiegel fu autore di veri e propri bestseller di botanica e anatomia. Tra il 1629 e il 1710 furono pubblicate 120 ristampe, in sei lingue, di trattati con Spigelius come unico autore. Vendite che per un certo periodo superarono addirittura quelle di Vesalio

Invitation to the WOMEN IN CRIME seminar ST

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2025-02/Invitation%20to%20the%20WOMEN%20IN%20CRIME%20seminar_ST.pdf

Interdisciplinary and Intercultural Perspectives WOMEN IN CRIME on Representation, Agency, and Reality The overarching goal of this seminar Rosemary Williamson is to provide an interdisciplinary plat- RUNDOWN is Associate Professor in Writing and Rhetoric at the University of form for exploring the

A scuola tutto bene? I dati aggregati delle scuole italiane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-dati-aggregati-scuole-italiane

L’analisi dello stato di salute delle scuole italiane non può non partire dallo studio dei dati aggregati. Le 47.469 scuole sono divise in 6.657 comuni diversi: a grandi linee circa il 15% dei Comuni italiani al suo interno non ha un edificio scolastico

La lotta alla povertà non deve tradursi solamente in uno slogan

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lotta-poverta-non-deve-tradursi-solamente-slogan

Il numero di persone che vivono sotto la soglia di povertà estrema è passato da 1 miliardo 895 milioni nel 1990 a 717 milioni nel 2017. Si potrebbe pensare che la povertà al mondo stia scomparendo. È veramente così o è un problema di indici?

La Fabbrica delle Stelle: un sole in laboratorio per aiutare il pianeta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fabbrica-stelle-sole-laboratorio-aiutare-pianeta

Inizia dalla serra del Giardino della Biodiversità dell’università di Padova il viaggio de La fabbrica delle stelle, la nuova serie di 13 puntate de Il Bo Live dedicata alla scoperta della fusione nucleare. Nel primo episodio Piero Martin ci parla di effetto serra e di come la fusione nucleare può a

Sorvegliati speciali della Rete: big data e democrazia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sorvegliati-speciali-rete-big-data-democrazia

Stefania Milan, ricercatrice all'università di Amsterdam, con un finanziamento Era sta studiando l'evoluzione della società civile sotto la pressione della “datificazione”. Lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica ha fatto emergere quale potrebbe essere il potenziale destabilizzante di un utilizzo d

Libertà e voglia di fedeltà: il sesso secondo i Millennials

http://ilbolive.unipd.it/it/news/liberta-voglia-fedelta-sesso-secondo-millennials

Nel libro "Piacere e fedeltà. I millennials e il sesso" di Gianpiero Dalla Zuanna e di Daniele Vignoli, appena pubblicato da Il Mulino, si racconta come alla crescente sessualizzazione delle giovani generazioni faccia da contraltare l’apprezzamento per la stabilità delle relazioni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012