Miur: 24 sfumature di grigio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/miur-24-sfumature-grigio
L’atto di indirizzo del ministro Giannini per il 2015 contiene molte affermazioni di principio, che presto saranno messe alla prova dei fatti da governo e opinione pubblica. Ma anche qualche sorpresa, come una possibile svolta sui fondi agli atenei meritevoli
A scuola tutto bene? Il Miur corregge i dati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-miur-corregge-dati
Il 12 gennaio sono stati pubblicati i dati dell'edilizia scolastica riferiti all'anno scolastico 2020/2021. Dopo la nostra inchiesta sembra che dal ministero abbiano prestato una grande attenzione alle problematiche che avevamo sollevato
A scuola tutto bene? Il Miur corregge i dati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scuola-tutto-bene-miur-corregge-dati
Il 12 gennaio sono stati pubblicati i dati dell'edilizia scolastica riferiti all'anno scolastico 2020/2021. Dopo la nostra inchiesta sembra che dal ministero abbiano prestato una grande attenzione alle problematiche che avevamo sollevato
Dipartimenti d'eccellenza del Miur: Unipd ai primi posti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/dipartimenti-deccellenza-miur-unipd-primi-posti
Corsi di cucina e giochi d'acqua: le nuove scuole secondo il Miur
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/corsi-cucina-giochi-dacqua-nuove-scuole-secondo
Il ministero pubblica i criteri per la costruzione dei nuovi immobili scolastici: edifici all'avanguardia, con spazi polifunzionali e sale relax. Ma i fondi stanziati sono pochi, e le vecchie scuole sono in condizioni critiche
Quale Agenzia per quale Ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quale-agenzia-quale-ricerca
L’11 luglio il nuovo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha illustrato le sue linee programmatiche al Senato, parlando alla Commissione VII (Istruzione pubblica, Beni culturali) del Senato e VII (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera, riunite congiuntamen…
Quale Agenzia per quale Ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quale-agenzia-quale-ricerca
L’11 luglio il nuovo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha illustrato le sue linee programmatiche al Senato, parlando alla Commissione VII (Istruzione pubblica, Beni culturali) del Senato e VII (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera, riunite congiuntamen…
Scuola, via libera al diploma “breve”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-libera-diploma-breve
Il ministero dell'Istruzione ha firmato il decreto che dà il via libera alla sperimentazione, in 100 classi, di un percorso formativo che miri a diplomare gli studenti delle scuole superiori in quattro anni. Si parte nel 2018
A scuola tutto bene? L'accessibilità delle scuole italiane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-laccessibilita-scuole-italiane
Gli studenti con disabilità che nell’anno scolastico 2019/2020 hanno frequentato le scuole italiane sono stati il 3,5% del totale. Ma le scuole italiane sono pronte ad accoglierli?
A scuola tutto bene? L'accessibilità delle scuole italiane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-laccessibilita-scuole-italiane
Gli studenti con disabilità che nell’anno scolastico 2019/2020 hanno frequentato le scuole italiane sono stati il 3,5% del totale. Ma le scuole italiane sono pronte ad accoglierli?
A scuola tutto bene? Proviamo a capirlo.
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-proviamo-capirlo
Parte oggi una nuova serie sul mondo della scuola. Con tutti i dati, anagrafici, geografici e descrittivi. Per raccontare lo stato delle nostre scuole, gli adeguamenti e le mancanze, la sicurezza che c'è o non c'è. Perché la scuola è essenziale, e sapere come stanno le nostre scuole è semplicemente …
A scuola tutto bene? Proviamo a capirlo.
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scuola-tutto-bene-proviamo-capirlo
Parte oggi una nuova serie sul mondo della scuola. Con tutti i dati, anagrafici, geografici e descrittivi. Per raccontare lo stato delle nostre scuole, gli adeguamenti e le mancanze, la sicurezza che c'è o non c'è. Perché la scuola è essenziale, e sapere come stanno le nostre scuole è semplicemente …
Digitale a scuola: pochi tablet, molta buona volontà
http://ilbolive.unipd.it/it/content/digitale-scuola-pochi-tablet-molta-buona-volonta
In Veneto sono appena 32 le classi 2.0 finanziate dal ministero. Ma, nonostante le difficoltà, sono molti gli esempi di "buone pratiche digitali". Con la consapevolezza che l’apprendimento avviene a prescindere dai mezzi tecnologici
Digitale a scuola: pochi tablet, molta buona volontà
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/digitale-scuola-pochi-tablet-molta-buona-volonta
In Veneto sono appena 32 le classi 2.0 finanziate dal ministero. Ma, nonostante le difficoltà, sono molti gli esempi di "buone pratiche digitali". Con la consapevolezza che l’apprendimento avviene a prescindere dai mezzi tecnologici
Il ministero propone i libri fatti in casa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/ministero-propone-libri-fatti-casa
Le istruzioni del Miur per il 2014/2015: le indicazioni dei docenti diventano facoltative. Ogni istituto potrà creare materiali didattici digitali di libero utilizzo. I tetti di spesa e i vincoli per gli editori
Donne e scienza, i numeri non danno ancora giustizia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/donne-scienza-numeri-non-danno-ancora-giustizia
“Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”. È il quinto dei 17 obiettivi del programma dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritto nel 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’Onu
Donne e scienza, i numeri non danno ancora giustizia
http://ilbolive.unipd.it/it/donne-scienza-numeri
“Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”. È il quinto dei 17 obiettivi del programma dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritto nel 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’Onu
Duecento milioni e nessuna regola: gli insegnanti e il bonus “fai da te”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/duecento-milioni-nessuna-regola-insegnanti-bonus
Parte nelle scuole la procedura per distribuire il fondo per i docenti meritevoli. Il ministero lascia carta bianca: ogni istituto stabilirà i propri criteri. Così la valutazione rischia di diventare una lotteria
La guerra perenne della scuola precaria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-perenne-scuola-precaria
Anche il maestro di Vigevano aveva un supplente in lista d'attesa. La notizia del concorso arriva come sale sulla ferita storica del nostro sistema d'istruzione. Intervista a Carla Ida Salviati