Ffo 2015, il Miur accelera su costi standard e competizione
http://ilbolive.unipd.it/it/ffo-2015-miur-accelera-costi-standard-competizione
Approvato in via definitiva il decreto: I fondi per le università assegnati con sei mesi di anticipo. Dal Miur un segnale positivo ma le stonature sono ancora tante, dai tagli alle borse post-lauream alle critiche della Crui
Dipartimenti d'eccellenza del Miur: Unipd ai primi posti
http://ilbolive.unipd.it/it/dipartimenti-deccellenza-miur-unipd-primi-posti
A scuola tutto bene? Il Miur corregge i dati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-miur-corregge-dati
Il 12 gennaio sono stati pubblicati i dati dell'edilizia scolastica riferiti all'anno scolastico 2020/2021. Dopo la nostra inchiesta sembra che dal ministero abbiano prestato una grande attenzione alle problematiche che avevamo sollevato
Quale Agenzia per quale Ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quale-agenzia-quale-ricerca
L’11 luglio il nuovo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha illustrato le sue linee programmatiche al Senato, parlando alla Commissione VII (Istruzione pubblica, Beni culturali) del Senato e VII (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera, riunite congiuntamen…
A scuola tutto bene? Proviamo a capirlo.
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-proviamo-capirlo
Parte oggi una nuova serie sul mondo della scuola. Con tutti i dati, anagrafici, geografici e descrittivi. Per raccontare lo stato delle nostre scuole, gli adeguamenti e le mancanze, la sicurezza che c'è o non c'è. Perché la scuola è essenziale, e sapere come stanno le nostre scuole è semplicemente …
Il bullismo: un fenomeno di gruppo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bullismo-fenomeno-gruppo
La violenza nelle scuole, perpetuata dagli studenti verso i compagni e persino verso i professori, continua a far parlare. Fenomeno di gruppo, il bullismo si nutre del silenzio: è necessario adottare degli interventi sistemici che coinvolgano tutto il tessuto scolastico, affinché la prevenzione sia …
FFO 2018, all'università di Padova fondi per 4,88 milioni in più rispetto al 2017
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ffo-2018-alluniversita-padova-fondi-488-milioni
Il Miur ha assegnato i criteri di riparto per il Fondo di finanziamento ordinario (FFO). All'università di Padova, rispetto all'anno precedente, arriva un'assegnazione superiore di circa 4,88 milioni di euro rispetto al 2017
A scuola tutto bene? L'accessibilità delle scuole italiane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-laccessibilita-scuole-italiane
Gli studenti con disabilità che nell’anno scolastico 2019/2020 hanno frequentato le scuole italiane sono stati il 3,5% del totale. Ma le scuole italiane sono pronte ad accoglierli?
Mendeleev, il padre dell’opera che nel 2019 compie 150 anni: la tavola periodica degli elementi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mendeleev-padre-dellopera-che-2019-compie-150-anni
La tavola di Mendeleev (e non Mendel) compie 150 anni. Ma chi era quindi questo Mendeleev e perché la sua tavola periodica degli elementi è considerata un capolavoro al punto da dedicarle un anno internazionale?
Quale Agenzia Nazionale per la Ricerca?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quale-agenzia-nazionale-ricerca
Il contratto di governo stipulato dalla due forze politiche con la maggioranza in Parlamento non parla molto di ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Si fa cenno solo alla necessità di istituire un'Agenzia nazionale della Ricerca, che, nell'idea di M5S e Lega dovrebbe essere una sorta di Su…
Digitale a scuola: pochi tablet, molta buona volontà
http://ilbolive.unipd.it/it/content/digitale-scuola-pochi-tablet-molta-buona-volonta
In Veneto sono appena 32 le classi 2.0 finanziate dal ministero. Ma, nonostante le difficoltà, sono molti gli esempi di "buone pratiche digitali". Con la consapevolezza che l’apprendimento avviene a prescindere dai mezzi tecnologici
La ricerca italiana verso Horizon 2020 con il bando Sir
http://ilbolive.unipd.it/it/content/la-ricerca-italiana-verso-horizon-2020-con-il-bando-sir
Horizon 2020, la ricerca è il solo capitolo di spesa dell'Ue a crescere: una grande occasione per la scienza italiana. L'adeguamento agli standard Open access fra i passi ineludibili per la nostra partecipazione
Approvati i fondi per gli atenei: merito e imprese al primo posto
http://ilbolive.unipd.it/it/approvati-fondi-atenei-merito-imprese-primo-posto
Nel decreto sui finanziamenti Miur per il 2016 aumentano le voci legate ai risultati. Incidono anche i rapporti con le aziende e la mobilità internazionale. Ma per la quota premiale bisogna attendere
Abolire il numero chiuso a medicina: "Necessario un piano strutturato e molte risorse"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/abolire-numero-chiuso-medicina-necessario-piano
Il governo, in un comunicato stampa, riporta la notizia di voler abolire il numero chiuso a medicina. Da Palazzo Chigi il Miur e il ministero della Salute ritrattano: "Si tratta di un percorso progressivo e da condividere", spiegano. Abbiamo sentito il presidente della Scuola di Medicina de…
Donne e scienza, i numeri non danno ancora giustizia
http://ilbolive.unipd.it/it/donne-scienza-numeri
“Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”. È il quinto dei 17 obiettivi del programma dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritto nel 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’Onu
L'intervista. Quella barriera chiamata disabilità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintervista-barriera-chiamata-disabilita
C’è un dato rilevato dal MIUR, il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca cui pochi hanno prestato attenzione: c’è uno scarto enorme tra il numero di studenti con disabilità che terminano le scuole medie superiori e quelli che si iscrivono all’università
A scuola tutto bene? La risposta è "speriamo"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-risposta-speriamo
“A scuola tutto bene?”, si intitola così il lungo reportage a puntate che abbiamo realizzato per cercare di capire come stanno le scuole italiane dal punto di vista strutturale. Al termine di questa analisi una risposta la possiamo dare, ed è: “Speriamo”. Vediamo di capire il perché
Gloria, denaro, credibilità
http://ilbolive.unipd.it/it/gloria-denaro-credibilita
Il problema dei premi non è quanti soldi distribuiscono ma la loro utilità sociale e la credibilità delle giurie nella selezione dei migliori
Adolescenti ritirati - Hikikomori
http://ilbolive.unipd.it/it/event/adolescenti-ritirati-hikikomori
Il convegno analizza il fenomeno degli adolescenti che, chiusi in camera, rifiutano ogni contatto diretto