bosco

SCIENZA E RICERCA

30 AGOSTO - 1 SETTEMBRE

Foreste vetuste. Struttura e biodiversità

SCIENZA E RICERCA

12 DICEMBRE 2022

L'editoriale. Pandemie ed ecologie: non dimentichiamo

SCIENZA E RICERCA

6 GIUGNO 2022

Ratti e umani, storie parallele

SCIENZA E RICERCA

30 AGOSTO 2021

I pipistrelli non fanno giri di parole

SCIENZA E RICERCA

22 DICEMBRE 2020

Il fuoco nell’Antropocene: rischio o risorsa?

albero

SOCIETÀ

6 OTTOBRE 2020

Ci vuole un albero

SCIENZA E RICERCA

30 SETTEMBRE 2020

Biodegradabile. Limiti, vantaggi e falsi miti

SOCIETÀ

26 AGOSTO 2020

Laudato si’ Francesco

cielo

CULTURA

23 LUGLIO

Spazi

"Un solo mondo" di Michael Foreman (Camelozampa)

CULTURA

5 GIUGNO 2020

L'ecologia spiegata ai bambini

CULTURA

12 MAGGIO 2020

Gianni Rodari, la coscienza ecologica

libro aperto con rilievo rappresentante un albero e due bambini

IN ATENEO

24 GENNAIO

Literary Ecology

Mani che circondano il mondo su sfondo di foglie

IN ATENEO

6 FEBBRAIO

Uomo/Ambiente in letteratura

Ragazza che osserva le montagne

IN ATENEO

13 FEBBRAIO

L’ambiente montano

Elementi della natura che escono da un libro aperto

IN ATENEO

20 FEBBRAIO

Oggi e domani, prospettive future

animali selvatici

SCIENZA E RICERCA

12 OTTOBRE 2018

Animali sempre più notturni: la colpa è dell'uomo

CULTURA

5 SETTEMBRE 2018

Che cosa si prova a essere un elefante?

ecofuturo festival 2018

SOCIETÀ

18 LUGLIO - 22 LUGLIO

EcoFuturo

SCIENZA E RICERCA

9 APRILE 2018

La culla del "pensatore ambientale"

SOCIETÀ

17 SETTEMBRE 2015

Salviamo il pianeta: abbasso l'insalata

SCIENZA E RICERCA

22 DICEMBRE 2014

Datemi un albero e vi cambierò il clima

SCIENZA E RICERCA

18 DICEMBRE 2014

Attenti al mare di rifiuti

SCIENZA E RICERCA

19 NOVEMBRE 2014

Governare l'ambiente con una spintarella

SOCIETÀ

29 MARZO 2013

L’impatto globale del fornello

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012