
La vicenda che in queste ultime settimane ha coinvolto i 17 milioni di visoni abbattuti negli allevamenti intensivi di animali da pelliccia in Danimarca ci allarma ulteriormente intorno ai pericoli della pandemia, ma soprattutto ripropone con urgenza una questione di fondo, quella del nostro impiego degli animali, non solo quelli legati al consumo voluttuario come le pellicce
Dopo il lungo e difficile periodo di lockdown, nelle scorse settimane, come l’anno passato, Najin e Fatu, i due ultimi esemplari di rinoceronte bianco del Nord sulla Terra, sono state ancora una volta le protagoniste di uno sforzo congiunto nel mondo sulla conservazione della biodiversità
The ghosts in our machine” – i fantasmi nella nostra macchina – è un documentario canadese del 2013 dedicato ad evidenziare il legame tra gli animali che utilizziamo a vario titolo nelle nostre vite e l’ingranaggio – la macchina appunto – in cui li incastriamo. Come hanno sottolineato anche altri, mai come in questo tempo di coronavirus l’ingranaggio ha messo in luce le sue contraddittorietà
Mai come in questo momento celebrare il Cinquantesimo anniversario della Giornata della Terra ha avuto l’effetto di unire i diversi popoli della Terra attorno ai temi comuni della minaccia dell’ecosistema.
L’emergenza causata dalla diffusione del coronavirus avanza. E l’Organizzazione mondiale della Sanità ha dichiarato l’11 marzo lo stato di pandemia. Certo, siamo senza dubbio noi umani, su scala globale, ad essere i protagonisti, tuttavia è innegabile che anche gli animali, da quelli da affezione a quelli selvatici, siano stati coinvolti, seppure in diversi modi, in uno scenario che ha evidenziato diversi aspetti inquietanti
Lo scorso 23 gennaio, lo Science and security board ha annunciato ai leader e ai cittadini del mondo di dover ridurre di 20 secondi la già breve distanza dalla catastrofe globale indicata lo scorso anno, portandola a soli 100 secondi
Mantenendo quanto a suo tempo promesso, il 27 dicembre scorso il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato lo schieramento di un primo reggimento di missili con testate costituite dai nuovi veicoli ipersonici Avangard
Avvenimenti eclatanti di questi giorni sono il massiccio sostegno alla Brexit decretato dal voto inglese e il fallimento della conferenza di Madrid sul clima. Ma altri eventi, che hanno avuto meno attenzione internazionale, riaffermano questa tendenza che appare inesorabile
La nomoclastia del presidente americano Trump sta considerando l’eliminazione di uno degli ultimi accordi internazionali sul controllo degli armamenti ancora sopravvissuti alla sua furia: il trattato Open Skies
Anche quest’anno, il 4 ottobre, è stata celebrata la giornata mondiale degli Animali. L'obiettivo è quello di promuovere il miglioramento del benessere degli animali e del modo in cui li trattiamo
L’endemico conflitto fra India e Pakistan si sta nuovamente esacerbando in questi giorni con gravissimi rischi di un nuovo confronto armato, che potrebbe avere conseguenze tragiche non solo per le popolazioni locali, ma per tutto il mondo. A far precipitare la situazione è venuta la revoca da parte del governo indiano dello status costituzionale speciale del Kashmir
Da Vitruvio al Global Peace Index: è misurabile la pace? Il GPI lo fa con 23 indicatori: conflitti esterni combattuti, percezione della criminalità, conflitti interni combattuti, tasso di incarcerazione, intensità dei conflitti interni, dimostrazioni violente, impatto del terrorismo, armamenti nucleari e pesanti, decessi nei conflitti esterni, importazione di armi, crimini violenti, instabilità politica, relazioni coi paesi vicini, accesso agli armamenti leggeri, forze di polizia (per abitante), forze armate (per abitante), esportazione di armi, tasso di omicidi, spese militari, rifugiati e profughi interni, livello del terrorismo politico, decessi nei conflitti interni, finanziamento delle attività di peacekeeping dell’ONU.
È di questi giorni la notizia dell’ennesimo tentativo di aggressione e intimidazione a carico di un medico veterinario che svolgeva mansioni di ispezione a tutela del benessere degli animali in un impianto di macellazione
Si sta intensificando fra Cina, Russia e Stati Uniti una nuova corsa agli armamenti, questa volta non necessariamente coinvolgente ordigni nucleari ma mirante alla militarizzazione di missili ipersonici (HM), veicoli plananti a velocità ipersonica manovrabili, dotati essenzialmente di armi cinetiche
I casi scientifici delle scimmie "umanizzate" e dei cervelli di suini "resuscitati" pongono sicuramente dei problemi e dei limiti a livello di cosa sia eticamente giustificabile o meno nel campo della sperimentazione animale