
Si sta intensificando fra Cina, Russia e Stati Uniti una nuova corsa agli armamenti, questa volta non necessariamente coinvolgente ordigni nucleari ma mirante alla militarizzazione di missili ipersonici (HM), veicoli plananti a velocità ipersonica manovrabili, dotati essenzialmente di armi cinetiche
I casi scientifici delle scimmie "umanizzate" e dei cervelli di suini "resuscitati" pongono sicuramente dei problemi e dei limiti a livello di cosa sia eticamente giustificabile o meno nel campo della sperimentazione animale
Alla fine dello scorso gennaio, con un anno di ritardo rispetto a quanto previsto, è stata presentata la 2019 Missile Defense Review (MDR), un documento di 108 pagine a completare la definizione della politica di sicurezza dell’amministrazione Trump delineata nelle 2017 National Security Strategy, 2018 National Defense Strategy e 2018 Nuclear Posture Review
A ricordarci quanto sia delicato e incerto l’equilibrio che permette la sopravvivenza dell’umanità in presenza delle armi nucleari e di nuove destabilizzanti tecnologie e nella fase dei cambiamenti climatici che condizionano le condizioni di vita sul nostro pianeta, il Doomsday Clock della Federation of atomic scientists segna quanto tempo rimane prima della mezzanotte antecedente al giorno del giudizio
Philip K. Dick ambientò nel 2019 il suo celebre romanzo "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?". Il libro diede origine, nel 1984, al film di fantascienza "Blade Runner". Perché ne parliamo? Perché Dick ci lasciò un messaggio di stretta attualità, richiamando l’attenzione sull’importanza di preservare il pianeta e il contatto con gli animali e con la natura
L’anno che si è concluso presenta un bilancio nettamente negativo per quanto riguarda lo stato della sicurezza mondiale, che richiede non solo la soluzione dei conflitti armati ma anche il rafforzamento della garanzia (o almeno speranza) dell’impossibilità di future guerre, in primis con armi nucleari
C’era dato di sperare fossimo vicini a un “mondo privo di armi chimiche”. Per 25 anni non c'è stato alcun uso di tali armi, grazie anche a uno sforzo negoziale per portare a casa il risultato di una convenzione di disarmo quasi ottima e quasi universale. Ma, alla fine del 2018, questi risultati e lo spirito di collaborazione sembrano ormai lontani
È eticamente corretto, oggi, mantenere gli animali selvatici nelle strutture zoologiche? È etico privare gli animali selvatici della loro libertà? Argomento, come sempre quando si parla di etica, complesso e dipendente dal contesto. Possiamo dire che il "privare gli animali della libertà" non è il solo punto da affrontare della questione
Si sono conclusi lo scorso 8 novembre i lavori del primo comitato della 73esima Assemblea generale dell’ONU (UNGA), dopo quattro settimane e tre giorni di discussioni, sotto la presidenza del rumeno Ion Jinga. Il primo comitato si occupa in modo specifico di disarmo e della sicurezza internazionale. Il tema di massima discordia è stato quello delle armi nucleari
Il 23 ottobre scorso il consigliere per la sicurezza nazionale americana John Bolton ha confermato al presidente russo Vladimir Putin l’intenzione americana di ritirarsi dal trattato Intermediate-Range Nuclear Forces– INF, in vigore dal 1° giugno 1988 fra gli USA e i paesi eredi dell’Unione Sovietica
Una caratteristica abbastanza unica del ‘68 è che è passato nell’immaginario collettivo come un grande momento della storia. E’ per discutere di tutto questo che mercoledì 17 al Bo, nell’aula Archivio antico, a partire dalle 9,30, si terrà una giornata di studi dedicata a quegli avvenimenti
Il CTBT, proibendo ogni tipo di esplosione nucleare e stabilendo un rigido sistema di controlli su scala mondiale, è uno degli elementi fondamentali della rete di strumenti diplomatici e legali che mirano a impedire la proliferazione nucleare a nuovi paesi e lo sviluppo qualitativo degli arsenali esistenti
Sono sempre di più le storie di animali (dall'elefante che si fa il bagno, fino alla tigre che ha avuto un malore durante uno spettacolo di un circo in Russia) che, nelle persone, possono suscitare sensazioni contrastanti. Ma quando si parla di beo-etica animale l'importante è non lasciarsi sopraffare dalle emozioni: riflettere e informarsi prima di esprimere giudizi affrettati
Lo scorso agosto l’esperto di armi nucleari e di geo-politica Jeffrey Lewis ha pubblicato un romanzo “speculativo” basato su un “Gedankenexperiment”: partendo dalla situazione dei rapporti USA-DPRK e tenuto conto dei dati caratteriali dei principali protagonisti, sviluppa un realistico sviluppo che porta alla distruzione della DPRK e a gravissimi attacchi nucleari a partire dal 21 marzo 2020
Non c'è granché di cui rallegrarsi nello tsunami tecnologico, sociale e politico che sta per investirci, alimentato dall'intelligenza artificiale