SOCIETÀ

We make History. La protesta degli studenti di Hong Kong

La ragazza ha appena finito di disegnare con il gesso un ombrello sul selciato di piazza Admiralty, il centro delle proteste di Occupy Hong Kong. I suoi compagni di università, studenti della Hong Kong University (HKU), la raggiungeranno più tardi, dopo le lezioni che si tengono nel vicino palazzo di Admiralty. Ha partecipato alle proteste sin dall'inizio e ha trascorso due notti in piazza, rannicchiata sotto il suo ombrello, per sostenere l'occupazione. In piazza Admiralty si sente felice, sicura, parte di un movimento di eguali che lottano per la stessa causa: lo scopo è che le loro voci siano finalmente ascoltate da un governo cittadino che persegue gli obiettivi del governo centrale cinese (da qui e dall'area centrale della città, crocevia delle attività economiche, Occupy Central) anziché quelli di Hong Kong.

Mentre il primo incontro fra rappresentanti dell'amministrazione e portavoce della protesta, più volte negato dalle autorità che sembravano temere un implicito riconoscimento del movimento, si è tenuto il 21 ottobre con un nulla di fatto fra la numero due dell'esecutivo, Carrie Lam, e gli studenti, le strade del centro di Hong Kong rimangono tutt'ora occupate. Dopo una successione di sgomberi e riprese dei blocchi stradali, il movimento democratico sceso nelle strade a settembre continua la sua mobilitazione nel cuore del distretto finanziario e delle principali aree della città e sembra lontano dalla fine, benché la situazione di stallo, che si protrae ormai da tempo, cominci a pesare.

Sin dall’inizio, gli studenti hanno giocato un ruolo chiave nelle mobilitazioni di Hong Kong. Anche se in Europa e negli Stati Uniti Occupy Central è l'espressione comune per riferirsi alle proteste di Hong Kong, in realtà si tratta di uno solo – per quanto importante – dei gruppi che hanno preso parte all'attuale ondata di attivismo politico. Il corpo studentesco è infatti organizzato principalmente in tre gruppi: Scholarism, Federation of Students e Occupy Central with Love and Peace (OCLP). Il primo è composto da studenti delle scuole secondarie ed è stato fondato da Oshua Wong, una delle figure più visibili delle proteste in atto. Scholarism si è imposto all'attenzione pubblica nel 2011, quando si è opposto al programma di "educazione nazionale" proposto dal governo centrale di Pechino, che avrebbe rimpiazzato l’attuale curriculum di studi di Hong Kong con uno favorevole al partito comunista e alla sua specifica versione della storia (dalla quale, per esempio, è cancellato il massacro di Tiananmen). Federation of Students è composto da studenti universitari ed è la più grande organizzazione studentesca di Hong Kong, nota per la sua posizione filo-democratica e per aver partecipato alle proteste di piazza Tiananmen nel 1989, come pure al boicottaggio delle lezioni seguito al massacro. Il vice segretario della Federation, Lester Shum, è uno dei portavoce delle proteste attuali. Infine, Occupy Central with Love and Peace è una campagna di disobbedienza civile e la sua partecipazione alle proteste è stata promossa da due professori universitari, Benny Tau, del dipartimento di Legge della University of Hong Kong, e Chan Kin, sociologo della Chinese University of Hong Kong, affiancati dal pastore Chu Yiu della Chiesa Battista Chai Wan. Quest’ultimo è un celebre attivista per i diritti umani, particolarmente rispettato per il suo ruolo nell'aiutare gli studenti a fuggire dalla Cina dopo Tiananmen e la repressione nel sangue del movimento per la democrazia nel 1989.

La principale rivendicazione degli studenti è semplice: vogliono il suffragio universale per le elezioni del capo dell’esecutivo nel 2017, così come previsto dalla Legge Fondamentale – ovvero, la mini-costituzione – di Hong Kong. In concreto, ciò significa pretendere che gli abitanti di Hong Kong possano eleggere il proprio governante e non siano costretti a scegliere tra quelli approvati da Pechino. Per come stanno le cose ora, la riforma elettorale proposta dal Congresso nazionale del popolo permetterebbe a chiunque di votare, ma la scelta sarebbe limitata a tre candidati approvati da un "comitato elettorale" di 1.200 persone che, con ogni probabilità, sarà composto principalmente da esponenti filogovernativi, così come lo era il precedente comitato di "grandi elettori", espressione dei maggiori interessi cittadini oltre che del voto, che sceglieva il capo del governo locale prima. Ovvero, il meccanismo che la riforma doveva superare. 

È proprio questo, come dice la studentessa che disegnava la sua opera di protesta sul selciato di Admiralty, il punto chiave della protesta. "Voglio un governatore e un governo scelto dai residenti di Hong Kong, che ha a cuore gli interessi di Hong Kong e non di Pechino". Per rendere la loro rivendicazione chiara e porre l’accento sulla non-democraticità del sistema vigente, i manifestanti hanno tappezzato lo spazio occupato con poster che mettono in ridicolo il numero 689, che è il numero di voti che ha permesso all’attuale capo dell’esecutivo di Hong Kong, Leung Chun-ying, di essere eletto. La battaglia sul sistema elettorale riflette la preoccupazione generale che Pechino stia mettendo sotto attacco le libertà di Hong Kong, ovvero ciò che rende la città così diversa da quelle della Cina continentale.

Secondo il principio «un Paese, due sistemi», Hong Kong gode di "un alto grado di autonomia" da Pechino in tutte le questioni, con l’eccezione di affari esteri e difesa. Il principio "un Paese, due sistemi" si riferisce a una Cina – sotto la cui sovranità la città è tornata nel 1997, dopo il lunghissimo dominio coloniale inglese - con due sistemi monetari indipendenti, due autorità e due valute come anche all'autonomia di Hong Kong in materia di rapporti economici con l’estero (tra cui il suo status di area libera da tariffe doganali), di controllo sull'immigrazione e su altre politiche. Eppure, come dimostra la questione della riforma elettorale, il governo centrale e i residenti di Hong Kong interpretano la nozione di "alto grado di autonomia" in maniera piuttosto differente: nel primo caso, a essere sottolineato è il concetto di "un paese", nell'altro a prevalere è quello di "due sistemi". I dimostranti guardano con preoccupazione al futuro perché, entro il 2047, Hong Kong tornerà sotto la piena sovranità cinese, dopo 50 anni di transizione dal governo della Corona a quello continentale. La Dichiarazione Congiunta Sino-Britannica e la Legge Fondamentale della Repubblica Popolare Cinese sulla Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, infatti, riconoscevano a quest’ultima un’autonomia di cinquant’anni a partire dal 1 Luglio 1997, il giorno che segna la fine della sovranità britannica.

Tuttavia, le proteste studentesche riguardano molto di più della sola riforma elettorale. Un poster fissato su una tenda di Occupy rende chiarissimo lo scontento degli studenti: "1,7 metri quadrati, 8000HK$ (800 €) al mese". Questo è l’affitto che gli studenti sono costretti a pagare se vogliono vivere fuori di casa. A motivare le proteste, perciò, sono anche le ridotte opportunità e gli alti tassi di ineguaglianza nella regione speciale. Tuttavia, il motivo dell'ineguaglianza sociale spesso diventa invisibile quando l'accusa di gonfiare i prezzi della proprietà immobiliare viene rivolta agli investimenti continentali, additati come la causa della riduzione degli alloggi disponibili e dell’aumento dei prezzi, che rendono le proprietà pressoché inarrivabili persino per i più ricchi di Hong Kong. La disuguaglianza sociale a Hong Kong è acuta: a fronte di uno dei redditi pro capite tra i più alti al mondo, nel 2013 circa il 19.6% della popolazione viveva sotto la soglia ufficiale di povertà e il divario nella distribuzione del reddito è più alta di qualunque altra economia sviluppata al mondo.

La rabbia popolare, le richieste di redistribuzione e di politiche più eque vanno perciò considerate tra le cause principali della protesta, accanto all’opposizione alla riforma elettorale di Pechino. Le mobilitazioni hanno infatti aperto, per i residenti di Hong Kong, uno spazio per discutere dei problemi sociali per loro più urgenti. Per comprendere questo fatto, è bene tenere a mente la mappa dei luoghi di Occupy con la loro collocazione nel tessuto cittadino. Piazza Admiralty è il luogo principale delle proteste, un importante crocevia a fianco del palazzo centrale del governo. Uno spazio più piccolo e non lontano da Admiralty è Causeway Bay, simbolo dei consumi, cuore pulsante dello shopping e dell’alta moda di Hong Kong. Entrambi questi posti sono sull'isola di Hong Kong mentre il terzo luogo, grande all’incirca quanto Causeway Bay, è Mong Kok, che si trova a Kowloon, a nord dell’Isola e a sud della parte continentale dei Nuovi Territori. L'occupazione di questi punti è strategica, perché occupare le corsie delle strade principali vuol dire bloccare il traffico e quindi ottenere un qualche controllo della città. Causeway Bay e Mong Kok, per i manifestanti, sono strategici per salvaguardare Admiralty, il luogo principale delle proteste, perché la loro occupazione permette di disperdere le risorse della polizia e di farle distribuire in posti diversi, così da evitare che possa sgomberare uno dei luoghi della protesta. Ecco perché tra i manifestanti gira il detto, "Se Mong Kok cade, Admiralty non resisterà a lungo".

Questa distribuzione degli spazi è diventata nel corso delle proteste molto più che una semplice protezione per gli studenti, poiché corrisponde all’articolazione di diversi luoghi di dibattito pubblico, con diversi tipi di partecipanti. Prendiamo l'esempio di Mong Kok, dove questa dinamica è più visibile. Mong Kok è una rete di strade densamente popolate, negozi e ristoranti. Benché la gente del posto non sia legata agli studenti o affiliata a Occupy Central, quando il 28 settembre la polizia ha attaccato i manifestanti con decine di lanci di lacrimogeni si è riversata in strada a sostegno degli studenti, che usavano gli ombrelli per difendersi e proprio da qui nasce l’espressione "rivoluzione degli ombrelli" per indicare le proteste. Immaginate allora che Mong Kok, una delle aree più densamente popolate del mondo, si trasformi in una strada deserta nella quale, anziché un flusso incessante di automobili e bus, ci sono barricate che circondano uno spazio popolato da tende e tendoni e dove chiunque, insieme a chiunque, può prendere parola grazie a un amplificatore e dare vita a un'arena di discussione pubblica nella zona. Mentre questo luogo è noto per essere indipendente da ogni organizzazione politica o partito e rispecchia la natura tradizionale del vicinato, visibile negli altari costruiti sulle barricate, per proteggerle, non può essere recintato, a differenza di Admiralty dove i manifestanti sono più esposti agli attacchi della polizia o dei criminali (meglio conosciuti come "triadi") pagati per assalire e disperdere gli studenti. Mong Kok Occupy è tanto coraggiosa quanto lo è il quartiere: dopo gli attacchi criminali o dopo i tentativi della polizia (come quello del 17 ottobre) di rimuovere definitivamente le barricate, tutto viene ricostruito un'altra volta e quei tentativi si rivelano fallimentari, perché i manifestanti, che sono migliaia, riprendono la strada e allargano l'occupazione a un'area sempre più vasta.

Le oscillazioni dei numeri dei manifestanti sono state una costante della mobilitazione. Molti giornalisti hanno osservato che la notte prima di manifestazioni molto partecipate si contavano numeri di occupanti molto bassi. Le cause sono piuttosto pragmatiche e hanno a che fare con gli orari e il clima. Le persone si riuniscono, partecipano o semplicemente si affacciano dopo l'orario di lavoro o di lezione e quando la temperatura – che in questo periodo di giorno si aggira attorno ai 30 gradi – scende leggermente. L'altra ragione è invece strategica, perché non sarebbe fattibile mantenere costantemente un'alta presenza numerica nelle tre occupazioni. Mentre è abbastanza basso il numero dei manifestanti che occupano in modo permanente con le loro tende Admiralty, Mong Kok e Causeway Bay, i numeri crescono quando i gruppi organizzati chiamano alla mobilitazione, di solito a seguito di un evento specifico. È accaduto ad esempio quando Carrie Lam, segretario in capo del governo, ha cancellato l’incontro tra il governo di Hong Kong e i leader degli studenti previsto per il 10 ottobre, incontro che molti speravano avrebbe aiutato a risolvere l'impasse politica. In seguito alla cancellazione delle trattative, gli studenti hanno fatto appello agli abitanti di Hong Kong, chiedendo di mostrare il loro sostegno e di radunarsi ad Admiralty: decine di migliaia di persone hanno risposto. La diminuzione temporanea dei manifestanti va quindi di pari passo con l'improvviso aumento dei numeri quando la situazione lo richiede: in questo senso le proteste assomigliano a un'onda che s'ingrossa, si abbassa per poi crescere di nuovo.

I social media sono stati utilizzati ampiamente per la mobilitazione e non sorprende che uno dei modi con cui le autorità hanno provato a fermare i raduni sia stato un cyber-attacco contro il sito web di Occupy Central e lo sviluppo di uno spyware

Tuttavia, forse la dimensione più sconvolgente delle proteste è la forma che queste hanno preso. Quando si parla di proteste, di solito ci si immagina una manifestazione, ma a Hong Kong nella maggior parte dei casi si tratta di sit-in nei quali studenti, famiglie con bambini, anziani e altri si accampano sotto coperte, giornali o tende che hanno portato da casa, sgranocchiano il cibo che hanno preso nel locale più vicino, si aggiornano sulla situazione politica come pure sulle questioni pratiche (come la raccolta della spazzatura) e si mettono a cantare insieme una delle tante canzoni che sono diventate inni del movimento. Un altro elemento, inusuale per una città votata all'individualismo e al profitto, è che la protesta mostra una forte dimensione collettiva e condivisa. Per esempio ad Admiralty i manifestanti hanno occupato i bagni pubblici (sia femminili che maschili) posti al di fuori dal palazzo del governo e li hanno riforniti di creme per viso e corpo, gel, salviette, shampoo ecc. a uso di tutti. Nella piazza si può avere un po' di cibo e acqua gratis. C'è anche una zona studio con banchi improvvisati, dove gli studenti delle scuole secondarie possono recuperare i compiti a casa. Inoltre, come risposta alle accuse secondo cui le proteste avrebbero allontanato i clienti dai negozi locali, i manifestanti a Mong Kok hanno stilato un elenco di due pagine di negozi locali che hanno sostenuto le proteste con cibo, tempo, donazioni materiali o solamente permettendo di ricaricare i telefonini da loro. Un elenco che hanno distribuito ovunque per dare visibilità all'alleanza tra l'economia locale e il movimento e per incoraggiare il sostegno ai dimostranti da parte di questi negozi. Significativamente, il governo ha approfittato di questa abbondanza di risorse per insinuare che costituisce la prova dell’"influenza straniera" che si cela dietro alle proteste.

Dopo lo scontro tra i manifestanti e la polizia a Mong Kok, il governo di Hong Kong ha accettato un incontro di due ore con i leader degli studenti per martedì 21 ottobre. Sebbene l'incontro si sia risolto con un nulla di fatto, dato che il governo ha ribadito che Pechino non farà nessuna concessione elettorale agli studenti e questi non hanno ceduto sulla richiesta di suffragio universale e libera scelta dei candidati, la rilevanza delle proteste va ben oltre la questione dell'elezione del governo locale. Prima di tutto, essa ha a che fare con la difficoltà del governo centrale di fare i conti con la classe media urbana, un problema che Pechino dovrà affrontare politicamente anche negli anni a venire e non è chiaro come potrà farlo. In secondo luogo, l'attuale ondata di attivismo politico ha trasformato lo spazio pubblico cittadino, anche se solo momentaneamente, in un luogo dove sperimentare forme di vita e organizzazione alternative, collettive e solidali. I manifestanti si sono riappropriati di spazi pubblici che di solito sono riservati alla presa di parola pubblica solo quando l’autorità la autorizza, come lo spazio verde accanto al palazzo centrale del governo ad Admiralty, e questi spazi ora sono usati da una grande varietà di cittadini di Hong Kong. Non lontano da qui, un gruppo sta tenendo le sue "lezioni di democrazia"; un progetto per salvare i manufatti della protesta è stato già lanciato; il "muro Lennon" di Admiralty, ricoperto da un collage multicolore realizzato con documenti e manifesti di sostegno alle proteste, è stato preservato in maniera digitale. 

Che riescano o meno a fare pressione su Pechino per emendare la proposta di riforma elettorale, gli studenti hanno già "fatto la storia" e offerto ai cittadini di Hong Kong lo scorcio di una città diversa, di una diversa cittadinanza attiva. Come ha detto un amico: "Il futuro di Hong Kong sembra più luminoso, adesso".

Rutvica Andrijasevic (Hong Kong)

 

L'articolo originale è pubblicato su connessioni ove è consultabile anche la versione in lingua inglese

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012