CULTURA

24° Congresso internazionale di studi bizantini

Il Congresso Internazionale di Studi Bizantini, organizzato dall'Università di Padova e dall'Università Ca' Foscari di Venezia, è il più grande evento scientifico dedicato alla storia e alla cultura dell'Impero Bizantino. Si è svolto ogni cinque anni per quasi un secolo (il primo congresso si è tenuto a Bucarest nel 1924) richiamando studiosi e studiose da tutto il mondo.  Dopo l’edizione di Roma (1936) e Palermo (1951), 1300 relatori e 400 uditori avranno modo di condividere le proprie ricerche nel nostro Paese.

Il congresso indaga da ogni punto di vista la civiltà bizantina, sviluppatasi in un’ampia area del Mediterraneo orientale, dalla penisola Balcanica alle isole dell’Egeo e Cipro, dalla penisola Anatolica alla Siria, all’Egitto, all’Italia meridionale, per oltre un millennio, dal IV secolo al XV secolo. Gli ambiti di ricerca sono vastissimi: dall’archeologia alla storia dell’arte, dalla letteratura alla linguistica, dalla paleografia alla filologia, dalla storia economica, sociale, politica, religiosa, ambientale, alla storia della filosofia, del pensiero, della mentalità. 

Il convegno è strutturato su giornate che alternano sessioni plenarie, tavole rotonde, sessioni tematiche di confronto, presentazioni poster e che offrono anche numerosi eventi collaterali. Molti gli interventi di studiose e studiose di livello nazionale e internazionale. Collegate al congresso anche 12 mostre (8 virtuali), eventi e una App. A Padova, in particolare, sono due le mostre aperte al pubblico:

  • Tra Oriente e Occidente: dotti bizantini e studenti greci nel Rinascimento padovano Padova, Palazzo Zuckermann 23 agosto – 11 settembre 2022. Orario: 10-19, chiuso il lunedì. Ingresso gratuito.
  • L’arte bizantina attraverso lo sguardo degli studiosi italiani: documenti e immagini dai viaggi di studio del XX secolo Padova, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Mezzanino e Aula Diano  Dal 25 – 30 agosto 2022. Orario: 9-17. Ingresso gratuito. 

Nei giorni 22, 23, 24, 26 e 27 agosto il congresso si svolge a Venezia presso il Campus San Giobbe, la giornata del 21 è riservata alle iscrizioni. Il 25 agosto, invece, sono il Complesso Beato Pellegrino e il Palazzo Liviano di Padova a ospitare la giornata di studio.

INCONTRI APERTI AL PUBBLICO:

Bessarion’s Literary Heritage: Textual Developments and Intellectual Journeys Mercoledì 24 agosto 2022, dalle 10 alle 13, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, Castello 3412, Sala del Capitolo Con la partecipazione di Gianmario Cattaneo, Isabel Grimm-Stadelmann, Sergei Mariev, John Monfasani e Peter Schreiner

Tradurre in italiano la letteratura demotica tardobizantina: perché, per chi  Venerdì 26 agosto 2022, dalle 18 alle 20, Ateneo Veneto, Campo San Fantin, San Marco 1897 (in diretta su YouTube channel dell’Ateneo Veneto) Workshop organizzato da Caterina Carpinato, coordinato da Margherita Losacco, con la partecipazione di Tommaso Braccini, Gianna Carbonaro, Cristiano Luciani, Marco Riccobon, Luigi Silvano e Francesca Vuturo

La sedi del Congresso – Venezia e Padova – vantano legami storici con il mondo bizantino. Venezia, definita dal cardinale Bessarione nel 1468 quasi alterum Byzantium (“come una seconda Costantinopoli”), all’inizio della sua storia fece parte dell’impero bizantino, per poi divenire autonoma e infine conquistarne la capitale Costantinopoli nel 1204. Padova, sede dello Studio dal 1405, fu l’unica Università della Repubblica di Venezia e per secoli ebbe il ruolo di principale luogo di formazione superiore per tutti i Greci del Mediterraneo orientale, in particolare nel Rinascimento fu culla di studi greci, favoriti dai dotti bizantini giunti dall’Oriente.

L'iniziativa rientra nel palinsesto scientifico delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012