CULTURA

8x8: il Duecento

La rassegna 8×8: 8 storie per 8 secoli  dedica la giornata del 9 aprile al secolo Duecento, con iniziative coordinate da Valentina Cantone, Alejandra Chavarria e Giovanna Valenzano.

“8×8” è una proposta elaborata dal Dipartimento dei Beni culturali nell'ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università degli studi di Padova: docenti, ricercatrici e i ricercatori del Dbc propongono un palinsesto di eventi multidisciplinari che mira a illustrare le connessioni tra vita accademica e cittadina.

Questo secondo appuntamento, dedicato appunto a “Il Duecento”, si apre nel mattino con la visita guidata, a cura di Valentina Cantone, a “I Catini d’oro” e al Palazzo del Consiglio. A seguire, una seconda visita guidata a cura di Giovanna Valenzano porta alla scoperta dell’Università e del Comune nel ‘200: Palazzo della Ragione, Sant’Urbano e i luoghi scomparsi dove si tenevano le lezioni.

Nel pomeriggio, si va a passeggio per la Padova medievale per conoscere l’edilizia residenziale della città nel Duecento, grazie a una visita guidata a cura di Alejandra Chavarria.

La giornata si chiude in Sala dei Giganti con lo spettacolo “Ezzelino figlio del demonio. I capolavori letterari di Rolandino e Albertino Mussato”, reading di e con Silvia Gorgi dell’associazione Sugarpulp; regia, adattamento e interpretazione di Vittorio Attene con compagnia teatrale.

Partecipazione su iscrizione alle varie iniziative.

Programma della giornata

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012