IN ATENEO

Dal suono alla voce. Laboratorio di podcasting

Negli ultimi anni il podcast è diventato un medium sempre più frequentato dal pubblico per accedere a contenuti di intrattenimento e soprattutto di approfondimento.  Ma come si scrive e come si produce un file audio destinato a diventare un vero e proprio programma?

Il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità, nell'ambito del progetto di Terza missione Vivai DiSSGeA, propone alla cittadinanza un corso intensivo, articolato in due giorni, sulla scrittura e sulla post-produzione di un podcast, grazie all'aiuto di professionalità esterne e alle studentesse e agli studenti del Dipartimento.

Il programma prevede due giornate.
La prima, sabato 15 febbraio, in Aula Magna di Palazzo Luzzatto Dina (via del Vescovado, 30 - Padova) prevede due momenti: dalle 10 alle 12.30, Come nasce un podcast con Lorenzo Civolari (Power Pizza Podcast), e un secondo dalle 14.30 alle 17, La voce, i rumori, la musica, i silenzi con Sara Sanzi (Radio RAI Tre).

La seconda giornata è prevista sabato 22 febbraio presso il MobiLab, Palazzo Wollemborg (via del Santo, 26 - Padova) e prevede un Laboratorio a cura delle studentesse e degli studenti del DiSSGeA (9 -13 primo gruppo, 14 -18 secondo gruppo).

La partecipazione al corso è gratuita, con iscrizione obbligatoria.

Programma

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012