
In occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Ateneo, il Centro per la storia dell'Università di Padova organizza la presentazione del volume di Maria Grazia Bevilacqua, «Eppur si muove»: ricerca scientifica e libertà di pensiero. Il rettorato di Giovanni Marchesini (1996-2002). Introduzione di Andrea Rinaldo, Venezia, Marsilio, 2022 – Collana «Rettori dell’Università di Padova. Documenti di vita accademica».
Intervengono: Marta Nezzo, direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova, Andrea Rinaldo presidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, i docenti Maria Berica Rasotto, Francesco Favotto ed Ettore Fornasini.
Sono presenti l’autrice e Giovanni Marchesini.
La presentazione rappresenta l’occasione per ripercorrere alcuni momenti salienti del rettorato di Giovanni Marchesini, alla guida dell’Ateneo per due mandati dal 1996 al 2002.
Per l’Università padovana sono stati anni cruciali caratterizzati, da un lato, dalla lunga stagione delle riforme che hanno interessato l’università italiana nel suo complesso e, dall’altro, soprattutto dall’impegno profuso a tutto campo per il potenziamento della ricerca scientifica e dall’esigenza “vitale” di portare «l’Ateneo a far parte di quello che viene chiamato “spazio europeo della conoscenza e della ricerca” fondato su una knowledge based society».
Per partecipare in presenza, in Archivio Antico, è consigliata la prenotazione a centrostoria@unipd.it.
L'evento viene trasmesso anche in diretta Zoom e la registrazione rimarrà disponibile.
- QUANDO 1 GIUGNO - ORE 17:00
- Archivio antico Palazzo Bo