![navicella spaziale](/sites/default/files/2025-02/asteroids.jpg)
Il 13 febbraio, Frank Brenker, direttore dello Schwiete Cosmochemistry Laboratory alla Goethe University di Francoforte, è protagonista di un incontro, che si tiene nel Museo della natura e dell'uomo di Padova, dedicato ai risultati delle recenti missioni della NASA e della JAXA (Agenzia spaziale giapponese) che hanno raccolto campioni dagli asteroidi Bennu e Ryugu, ricchi di carbonio e acqua.
Entrambe le missioni di campionamento sono state realizzate sia per prepararsi a possibili collisioni, sia per cercare i mattoni fondamentali della vita e l'origine dell'acqua terrestre.
Introdotto dal responsabile scientifico del museo Fabrizio Nestola, Brenker illustra come queste missioni abbiano permesso di analizzare in dettaglio il ruolo degli asteroidi nell'origine della vita, grazie a studi su grani di polvere condotti da team di ricerca di tutto il mondo.
Anna Barbaro, Von Humboldt post-doctoral fellow alla Goethe University di Francoforte, presenta quattro nuove meteoriti di grande rilevanza scientifica: Erg Chech 002, Muonionalusta, Djoua 001 ed El Eglab 001.
Al termine dell’incontro è prevista una visita guidata dal relatore e dal conservatore delle collezioni di mineralogia Simone Molinari alla sala delle meteoriti del museo.
La partecipazione è gratuita, su prenotazione, e non comprende la visita al museo.
L’intervento di Frank Brenker è in lingua inglese, con traduzione consecutiva in italiano.
- QUANDO 13 FEBBRAIO - ORE 17:30
- Museo della natura e dell'uomo Corso Garibaldi 39, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web