SOCIETÀ

La crisi climatica e la finanza sostenibile

La transizione ecologica necessita un supporto finanziario enorme, che tuttavia è molto minore di quanto costerebbe un riscaldamento globale non mitigato. La Cop 29 di Baku è stata incentrata sulla finanza climatica, ma si è conclusa con un accordo che ha lasciato insoddisfatti i Paesi del Sud del mondo, che subiscono gli effetti più gravi della crisi climatica (causata dai Paesi più ricchi) pur disponendo di meno risorse economiche per affrontarla.

Si discute di quali sono le principali sfide di una finanza che voglia dirsi sostenibile e di quale ruolo hanno gli istituti finanziari nella transizione ecologica nell'incontro La crisi climatica e la finanza sostenibile aperto a tutte le persone interessate e organizzato dal Centro Levi Cases il 28 febbraio a Palazzo del Bo. Dopo i saluti istituzionali di Paolo Mattavelli, direttore del Centro Levi Cases, intervengono Alberto Bertucco, professore emerito dell’Università di Padova,  Francesco Suman, giornalista scientifico - Il Bo Live, Marco De Ponte, segretario generale Action Aid Italia, Simone Grillo, Banca Etica.

L'incontro è libero su iscrizione.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012