
L'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti convoca una adunanza pubblica ordinaria nella suggestiva e storica cornice trecentesca della Sala del Guariento, recentemente dichiarata patrimonio dell'umanità Unesco, per sabato 12 marzo 2022.
Ancora una volta, l’Accademia Galileiana apre all'intera cittadinanza, le porte della propria sede, la Reggia Carrarese di via Accademia 7, per presentare gli esiti di studi e ricerche originali ed inedite dei propri soci. Nel segno di un impegno culturale che è soprattutto servizio alla città e alla comunità della conoscenza.
Apre l’adunanza il presidente dell’Accademia Galileiana Antonio Daniele; a seguire la memoria di Andrea Bobbio ed Enrico Giora “La Psicologia nell’Università di Padova e la sua relazione con l’Accademia Galileiana” presentata da Giovanni Battista Flores d’Arcais. Renato Bozio presenta le “Nanoscienze e nanotecnologie: un paradigma dei processi evolutivi nelle scienze”. Infine, Andrea Stella presenta la memoria di Paolo Bettini, professore ordinario, presso il DII dell’Università di Padova “Fusione nucleare: dalle bombe termonucleari alle ricerche per la produzione di energia ad uso pacifico”.
L'accesso alle sale accademiche è limitato a un numero massimo di 50 persone in Sala Guariento e 20 nell'antisala. I posti vengono assegnati in ordine di ingresso.
- QUANDO 12 MARZO - ORE 16:00
-
Sala del Guariento, Reggia Carrarese, Padova
via Accademia, 7
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web