
Nell'ambito dei Colloquia patavina organizzati dal Dipartimento di Matematica, serie di incontri sulla matematica e l'informatica, Massimo Robberto (Johns Hopkins University) interviene su "Alla caccia dell'ultimo fotone: l'analisi dati dei più potenti telescopi spaziali".
I telescopi spaziali Hubble e JWST continuano a regalarci le immagini più dettagliate e spettacolari dell'Universo. Quelle ammirate dal grande pubblico sono tuttavia soltanto una resa artistica dei dati scientifici analizzati dagli astronomi. La loro produzione, cioè il passaggio dai dati grezzi forniti dagli strumenti a quelli calibrati finali richiede una complessa pipeline per poter rimuovere ogni possibile artefatto. È un processo dinamico, dato che la nostra comprensione degli effetti strumentali aumenta col costante arrivo di nuovi dati, che spingono a utilizzare algoritmi e processi sempre più raffinati per isolare l'ultimo fotone, quello che lo strumento potrebbe aver raccolto dopo un viaggio durato 13 miliardi di anni.
Nel Colloquio Robberto illustra come questo processo si sviluppa, con un cenno particolare su alcuni aspetti attualmente allo studio e sulle problematiche poste dagli strumenti di prossima generazione.
Partecipazione libera fino a esaurimento posti, con possibilità di prenotazione.
- QUANDO 17 NOVEMBRE - ORE 13:30
- Aula 1C150 della Torre Archimede via Trieste, 63 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web