SOCIETÀ

Chiosco è partecipazione

Il 4 giugno 2025, a Padova, in Piazza Capitaniato si inaugura il "Chiosco della conoscenza", un progetto di rigenerazione urbana promosso dal Dipartimento FISPPA dell'Università di Padova,  destinato a diventare un punto di riferimento per la divulgazione delle attività di ricerca e per lo scambio di conoscenze. L'evento Chiosco è partecipazione, che coinvolge studentesse studenti, docenti e la cittadinanza, prevede speed talk, tavoli tematici e momenti di networking per mettere in connessione la ricerca universitaria e la città.  

Questa proposta, che non a caso si tiene in piazza Capitaniato, luogo emblematico della vita universitaria di Padova trasformata in una moderna agorà, è un'iniziativa innovativa di progettazione partecipata, organizzata dal Dipartimento FISPPA dell'Università di Padova insieme ai dipartimenti ICEA e DBC e al Centro di Ateneo VSIX, con il supporto dell'Ateneo e del Comune. 

L'incontro si apre alle 16:30 con una breve presentazione di alcune delle attività di ricerca. Successivamente, si svolgono tavoli di lavoro tematici, attività di coinvolgimento per le studentesse e studenti universitari, brevi interventi tematici e una discussione aperta su argomenti diversi. Tra le materie di confronto e dibattito figurano psicologia, sociologia, scienze dell’educazione e filosofia, per approfondire temi come l'effetto dell'attività fisica sul cervello, nuovi modelli di sostegno alle famiglie, strumenti per la genitorialità, ricerche sulle giovani generazioni e media digitali, violenza di genere online, salute dei migranti e trasformazioni nella rappresentazione della tecnologia.

La parte conclusiva, aperta a tutti i cittadini a partire dalle ore 18.15, prevede un momento di restituzione di quanto emerso dai tavoli con la partecipazione del direttore del dipartimento Fisppa Egidio Robusto e dell’assessora del comune di Padova Margherita Cera.

Il progetto "Chiosco è partecipazione," finanziato nel 2024 da Unipd ha l'obiettivo di creare un ecosistema culturale e relazionale in Piazza Capitaniato, coinvolgendo diversi attori sociali in un percorso di co-progettazione dello spazio urbano. L'ambizione è quella di diventare un esempio di terza missione e citizen science a livello nazionale e internazionale.

La partecipazione alla giornata del 4 giugno è libera e gratuita tramite iscrizione.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012