
Nel decennale della morte, l’Accademia Olimpica dedica una giornata a Fernando Bandini.
Di Bandini, che fu presidente dell’Accademia dal 2003 al 2010, vengono approfondite la personalità e l’opera, che lo videro figura di rilievo nella cultura italiana ed europea, tanto come poeta, traduttore, filologo e critico letterario, quanto come docente e come operoso testimone di impegno civile.
Organizzata tra la Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino al mattino, dalle 9.45, e l’Odeo dell’Olimpico al pomeriggio, dalle 14.30, la giornata viene aperta dal presidente dell’Accademia, Giovanni Luigi Fontana, e da alcuni rappresentanti istituzionali. L’introduzione e il coordinamento sono invece affidati al mattino a Lorenzo Renzi e al pomeriggio ad Alvaro Barbieri, accademici olimpici.
La giornata vede la partecipazione di studiose e studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero: Emilio Franzina, Bepi De Marzi e Candido Lucato, accademici, Ivano Paccagnella e Gianfelice Peron, accademici e docenti dell’Università di Padova, Leopoldo Gamberale, accademico e docente dell’Università La Sapienza di Roma, Mariano Nardello, accademico, Stefano Tonon dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Anna Bellato dell’Università di Udine, Rodolfo Zucco, accademico e docente dell’Università di Udine, Martina Venuti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Maria Dalla Costa dell’Università di Friburgo.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni scrivere a segreteria@accademiaolimpica.it.
- QUANDO 13 DICEMBRE - ORE 17:00
- Accademia olimpica, Vicenza Largo Volfango Goethe, 3 - Vicenza
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web