Cicap Fest. Sconfinare: l’avventura della conoscenza
Torna a Padova il Cicap Fest, in programma dal 14 al 16 novembre 2025, che quest'anno ha come tema Sconfinare: l’avventura della conoscenza: la conoscenza ha infatti il potere di abbattere barriere, di superare limiti imposti da pregiudizi, superstizioni o convinzioni superficiali. Sconfinare significa affrontare l'ignoto con spirito critico, aprirsi a prospettive inaspettate, avere il coraggio di cambiare il modo in cui guardiamo il mondo, espandere i nostri orizzonti per scoprire nuove possibilità e nuove realtà.
Promossa quindi dal Cicap, con l’Università di Padova in qualità di partner istituzionale, la manifestazione si sviluppa in tre giorni di incontri, dibattiti, laboratori e spettacoli che trasformano Padova in un laboratorio aperto di curiosità e scoperta.
Palazzo del Bo ospita l'evento inaugurale di questa ottava edizione, venerdì 14 novembre, con un incontro a più voci dedicato al complesso rapporto fra scienza e politica, che vede coinvolti Giorgio Gori, membro del Parlamento Europeo, Francesco Profumo, ex ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e presidente Isybank, e Laura Linda Sabbadini, pioniera europea delle statistiche per gli studi di genere.
Ospite d’onore del Cicap Fest 2025, il 15 novembre nell'Aula mAgna di Palazzo del Bo, è David Spiegelhalter, uno dei più importanti esperti di statistica al mondo e professore emerito all’Università di Cambridge. Direttore del Winton Centre, Spiegelhalter ha dedicato la sua carriera a rendere accessibili a tutti i principi della statistica, mostrando come i dati guidino le nostre vite e come una lettura critica sia fondamentale per prendere decisioni informate.
Attesi a Padova scienziati, divulgatori, scrittori, giornalisti e personaggi del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura, come, fra gli altri, Paolo Attivissimo, Lorenzo Baravalle, Guido Barbujani, Silvia Bencivelli, Rosy Bindi, Dario Bressanini, Donata Columbro, Sergio Della Sala, Gianluca Diegoli, Chiara Galeazzi, Silvio Garattini, Vera Gheno, Francesco Lancia, Piero Martin, Emanuele Menietti, Luca Misculin, Elisa Palazzi, Edwige Pezzulli, Massimo Polidoro, Francesco Profumo, Linda Laura Sabbadini, David Spiegelhalter, Giorgio Vallortigara, Roberta Villa, Lisa Vozza, Alan Zamboni.
Gli eventi si tengono in diverse sedi a Padova; oltre che a Palazzo del Bo, l'Università di Padova ne ospita anche al Museo della Natura e dell'Uomo e in Orto botanico.
Il Bo Live, magazine dell'Università, è media partner dell'iniziativa e propone:
- 15 nov. ore 15.45: Luoghi nascosti, luoghi perduti. Per una geografia del sapere, con Federico Zaina e Daniele Mont D'Arpizio (spazio 35, Centro Altinate)
- 16 nov. ore 11: Sembrava impossibile. Il computer quantistico cambierà il mondo, con Simone Montangero (Aula Nievo, Palazzo del Bo)
- 16 nov. ore 15.30: Un Pfas è per "sempre", con Marco Boscolo (spazio 35, Centro Altinate)
Informazioni, programma e iscrizioni nel sito web del Festival.
- QUANDO 14 NOVEMBRE - 16 NOVEMBRE
- Padova vari luoghi
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web