
LEDS - L’Energia Degli Studenti propone l'incontro "Climate Change and Hydropower. Exploring challenges, opportunities and vulnerabilities" per lunedì, 17 aprile.
Le fonti di energia rinnovabile sono e saranno in prima linea ai fini del contrasto al cambiamento climatico. Alcune fonti, però, sono direttamente influenzate dalle variazioni meteorologiche e climatiche sia su scala locale che globale. È ormai evidente come le precipitazioni sempre più scarse ed irregolari stiano inficiando la produzione di energia idroelettrica, fonte rinnovabile di grande rilevanza in virtù della sua programmabilità. Ma quali saranno le prospettive da qui ai prossimi decenni?
A parlarcene in questa occasione è Alessandro Amaranto, PhD in Biological Systems Engineering ed Energy Research Scientist presso RSE (Ricerca sul Sistema Energetico). Espone i risultati ottenuti dal suo gruppo di ricerca, che ha analizzato i possibili scenari nella variazione di producibilità idroelettrica avvantaggiandosi di reti neurali per conciliare i dati climatici storici con i principali modelli di variazione climatica ipotizzati dall'IPCC.
La partecipazione è libera.
- QUANDO 17 APRILE - ORE 17:01
-
Aula Ke – Polo Didattico di Via Gradenigo – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Via Gradenigo 6/A - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI sito web