
Dalla Resistenza agli anni di piombo attraverso la figura del medico e professore Massimo Aloisi, alcune delle curiosità che si celano nell’Algebra, lo sviluppo della microelettronica nel contesto internazionale, questi gli argomenti protagonisti dell’VIII Adunanza ordinaria pubblica dell’Accademia Galileiana.
La giornata viene introdotta dal presidente dell’Accademia Galileiana Antonio Daniele. Seguono gli interventi di Ernesto Damiani e Pompeo Volpe, docenti, sull’Impegno civile di Massimiliano Aloisi, dalla Resistenza romana agli anni di piombo a Padova, di Alberto Facchini, Socio Corrispondente, su Qualche aspetto meno noto della storia dell'Algebra.
Conclude la giornata Alessandro Paccagnella, docente, con un contributo sui Semiconduttori e geopolitica: lo sviluppo della microelettronica nel contesto internazionale.
È possibile prenotarsi scrivendo all'indirizzo mail: listmaster@accademiagalileiana.it
L'adunanza viene trasmessa in diretta sul canale Youtube dell'Accademia.
- QUANDO 10 GIUGNO - ORE 16:00
- Reggia dei Carraresi, sala del Guariento Via Accademia 7, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI sito web