Le geometrie di un genio. Dedica a Gregorio Ricci-Curbastro, nel centenario dalla morte

Dopo l'incontro del 27 ottobre al Palazzo del Bo, le celebrazioni per il centenario dalla morte del grande matematico Gregorio Ricci-Curbastro (Lugo, 12 gennaio 1853 – Bologna, 6 agosto 1925), professore all’Università di Padova dal 1880 al 1925, proseguono il 3 novembre al Dipartimento di Fisica e Astronomia a Padova.
La fama del matematico è legata soprattutto allo sviluppo del calcolo tensoriale (da lui chiamato “calcolo differenziale assoluto”), che si rivelò essenziale alla teoria della relatività generale di Einstein: questi infatti riconobbe il debito verso Ricci e lo onorò con una storica visita nel 1921.
Il 3 novembre alle ore 14, con una cerimonia, l'Università di Padova dedica a Gregorio Ricci-Curbastro l’edificio ex Paolotti a Padova.
A seguire, l'Aula Rostagni del Dipartimento ospita un convegno, aperto dai saluti di Bruno Chiarellotto, direttore del Dipartimento di Matematica, e Flavio Seno, direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova. Il programma prosegue con una serie di interventi sulla figura del matematico, a cura di Alberto Cogliati (Università di Padova), Enrico Sangiorgi (Università di Bologna) e Tilman Sauer (Johannes Gutenberg-Universität Mainz).
Per partecipare all'incontro è richiesta l'iscrizione (non ancora disponibile).
- QUANDO 3 NOVEMBRE - ORE 14:00
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia
dedica all'Ex Paolotti in via Belzoni - Padova
convegno in Aula Rostagni in via Paolotti 9 - Padova