Epidermal stem cells and combined cell and gene therapy
EVENTO ANNULLATO
Il Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova organizza Dmm Seminar Series, ciclo di seminari che si svolgono per tutto il 2023 nel corso dei quali, speaker internazionali e di fama mondiale, affrontano i temi più vari di ambito medico e scientifico: dalla microbiologia e biologia molecolare fino allo studio di modelli sperimentali in vivo e in vitro per lo studio dello sviluppo degli organismi o per lo studio di condizioni patologiche, dal DNA alle cellule staminali, dalle malattie infettive, ai modelli matematici per l'epidemiologia e molti altri ancora. Gli incontri sono strutturati in forma di talk a cui fa seguito una sessione di round table "meet the speaker".
In questo contesto, il 5 dicembre, il seminario "Epidermal stem cells and combined cell and gene therapy" è tenuto da Michele De Luca, professore di Biochimica, direttore del Centro di Medicina rigenerativa “Stefano Ferrari” e direttore del Centro interdipartimentale per le cellule staminali e la medicina rigenerativa dell'Università di Modena e Reggio Emilia. De Luca è anche direttore scientifico e co-fondatore di Holostem Terapie Avanzate S.r.l., spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Michele De Luca ha dedicato la maggior parte della sua carriera scientifica alla medicina traslazionale ed è riconosciuto a livello internazionale come uno degli scienziati più rilevanti nell'ambito della biologia delle cellule staminali. Gli studi condotti da De Luca hanno permesso di scoprire i processi biologici che governano l'attività delle cellule staminali epiteliali adulte, permettendone la crescita in laboratorio e la generazione di strategie di terapia genica e terapia cellulare volte alla cura di malattie della pelle.
Per partecipare è necessario registrarsi. Per informazioni: seminari.dmm@unipd.it
- QUANDO 5 DICEMBRE - ORE 14:00
- Aula Magna del complesso Vallisneri Via Ugo Bassi, 58b - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI sito web