Federico Turkheimer, ospite delle Distinguished Lectures del PNC
Nell’ambito dei seminari promossi dal “Padova Neuroscience Center – PNC”, giovedì 6 novembre 2025, Federico Turkheimer, professore di Neuroimaging (Analisi e Statistica) al King's College di Londra, tiene il seminario dal titolo “Imaging the Interaction between Systemic and Brain Immunity and its relevance in Major Depressive Disorder” presso la Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM.
La relazione tra immunità periferica e centrale e il modo in cui queste possono causare comportamenti depressivi è stata al centro di una serie di studi di imaging condotti con la tomografia a emissione di positroni (PET). Questi studi miravano a testare il modello immunomediato del Disturbo Depressivo Maggiore (MDD), dimostrando uno stato infiammatorio lieve del cervello, ma nessuna correlazione tra immunità centrale e periferica.
Per comprendere meglio la relazione tra l'aumento dell'immunità periferica e la neuroinfiammazione, abbiamo stimato i tassi di perfusione sangue-cervello e sangue-CSF sulla base dei dati raccolti in due studi separati. Questi risultati supportano un modello diverso di interazione tra immunità periferica e centrale, in cui l'infiammazione periferica non esercita un “riacutizzarsi” neuroinfiammatorio diretto, ma provoca un “irrigidimento” della barriera emato-encefalica con conseguente riduzione del traffico di piccole molecole dal sangue al cervello e al liquido cerebrospinale e viceversa. Questo effetto, a lungo termine, può probabilmente alterare l'omeostasi cerebrale e indurre sintomi depressivi.
Allo stesso tempo, un'ulteriore analisi di questi ricchi data-sets ha portato a una scoperta sorprendente, ovvero il ruolo inaspettato del midollo cranico come ulteriore luogo di interazione tra immunità sistemica e centrale, e ha portato alla definizione di un nuovo meccanismo transdiagnostico che collega l'immunità corpo-cervello, il disturbo depressivo maggiore, il dolore e l'emicrania.
Il seminario, in lingua inglese, è rivolto a docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, assegnisti e borsisti.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
- QUANDO 6 NOVEMBRE - ORE 15:00
- Sala Seminari - Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM Via Orus 2 – Padova (Edificio A, Piano Terra)
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web