
Il cortile di Palazzo Luzzatto Dina ospita dal 29 al 31 maggio la seconda edizione del festival Il Giardino delle Culture, quest'anno incentrato sul tema Relazioni.
Nato per condividere i saperi coltivati ogni giorno all’interno del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità nel campo della ricerca e della didattica, il festival propone tre serate di eventi, ispirati a diversi ambiti disciplinari, che intendono offrire al pubblico nuove prospettive per interpretare il mondo contemporaneo a partire dalle sue radici storiche.
L'evento prende il via mercoledì 29 maggio, dopo i saluti istituzionali a cura di Monica Salvadori, prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale dell'Università di Padova, Andrea Caracausi, direttore del Dipartimento, e Martina Elice, delegata alla Terza missione; gli spettacoli previsti per la serata propongono una riflessione sulle relazioni tra esseri umani e ambiente, e il loro complesso equilibrio.
Il tema delle relazioni tra persone, luoghi e culture distanti nello spazio e nel tempo è invece al centro della seconda serata, giovedì 30 maggio.
A concludere la rassegna, venerdì 31 maggio, due spettacoli che affrontano le relazioni tra generi, persone e popolazioni diverse che si incontrano (e scontrano) sul terreno dei diritti individuali e collettivi.
Per scoprire di più sulla storia del palazzo che ospita il festival, donato nel 1989 all’Università dalla benefattrice padovana Augusta Luzzatto Dina, sono inoltre previste tutti i giorni delle visite guidate alle ore 16 e 17, in collaborazione con la Biblioteca di Storia e la casa editrice Nova Charta.
Tutti gli eventi sono su prenotazione. In caso di maltempo si terranno presso il Teatro Torresino (via Torresino 2).
PROGRAMMA
Mercoledì 29 maggio:
18 - Cataclismi. Reading di letteratura antica, a cura di Luca Beltramini
21.30 - Oltre il perolio. Uno spettacolo su clima e ambiente, di e con Patrizio Roversi
Giovedì 30 maggio:
18 - Viandanti su muri di nebbia. Sguardi mobili e relazioni invisibili, a cura di Chiara Rabbiosi e Mauro Varotto
21:30 - La cella di seta. Io e Marco Polo, di Marco Gnaccolini e Alberto Rizzi
Venerdì 31 maggio:
18 - L’integrazione in musica. Canzoni del Black Freedom Struggle, a cura di Stefano Luconi
21:30 - La galassia sommersa. Uno spettacolo sul talento delle donne, di e con Nicoletta Maragno
- QUANDO 29 MAGGIO - 31 MAGGIO
- Cortile di Palazzo Luzzatto Dina Via del Vescovado 30 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web