CULTURA

Giotto, Enrico Scrovegni e il principio di realtà

Martedì 5 marzo, Serena Romano, docente emerita di storia dell'arte medievale presso l'Università di Losanna e fra i maggiori studiosi dell’arte giottesca, tiene al il Museo Eremitani di Padova la conferenza dal titolo "Giotto, Enrico Scrovegni e il principio di realtà. Architettura e pittura alla Cappella dell’Arena".

L’incontro offre un'opportunità di approfondire la genialità artistica di Giotto e il suo impatto sullo sviluppo della pittura occidentale. Durante la conferenza, la professoressa Romano esplorerà infatti il concetto del "principio di realtà" di Giotto, per mettere in luce quanto l'artista non sia un semplice imitatore della realtà bensì un innovatore che riuscì ad inserire il dato realistico in contesti specifici, secondo la sua visione e amplificando il significato del messaggio che che intendeva trasmettere. Utilizzando esempi chiave, tra cui gli affreschi di Assisi, Romano guiderà il pubblico attraverso un dettagliato esame dei "coretti" sull'arco absidale della Cappella dell'Arena, oggi conosciuta come Cappella degli Scrovegni.

La conferenza sarà seguita da una visita alla mostra "Lo Scatto di Giotto - La Cappella degli Scrovegni nella fotografia fra '800 e '900".

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012