LIGHT

Giovanni Bertolazzi per la stagione degli Amici della Musica di Padova

Recital di pianoforte martedì 12 dicembre all’Auditorium Pollini di Padova, con il giovane pianista veronese Giovanni Bertolazzi per la stagione degli Amici della Musica di Padova, in collaborazione con CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica).

Il concerto è dedicato alla memoria di Zoltán Kocsis, il grande pianista e direttore d’orchestra ungherese mancato nel 2016.

Con oltre 40 premi conseguiti, Bertolazzi si sta affermando in Italia e all’estero come una delle personalità artistiche più interessanti della sua generazione. La sua attività annovera già sedi, enti e società concertistiche importanti, da La Fenice di Venezia, alle Serate Musicali di Milano, agli Amici della Musica di Firenze, al Bologna Festival, ai Concerti del Quirinale a Roma, oltre alle varie presenze a Budapest, Tallinn e Londra (Steinway Hall).

Bertolazzi si è dapprima formato al Conservatorio di Venezia, dove ha ottenuto il diploma accademico di I livello con 110 e lode, per poi proseguire gli studi presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania, dove ha conseguito il diploma accademico di II livello con 110, lode e menzione speciale. Ha ottenuto il suo premio più significativo nel 2021 al Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt di Budapest (il prestigioso concorso che lanciò a suo tempo Dino Ciani), al quale è seguito nel 2022 il Tabor Foundation Award assegnatogli dalla Verbier Festival Academy in Svizzera. Nell’aprile 2022 è stato realizzato il suo nuovo disco, premiato con il “Supersonic Pizzicato Award”, dedicato interamente alle musiche di Franz Liszt .

Non stupisce quindi che una parte consistente del programma sia dedicata proprio a Franz Liszt, con l’esecuzione di Totentanz, la “danza macabra” scritta da Listz parafrasando una sequenza del Dies Irae, e il Preludio Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen (1859, 1863) ispirato da una sonata di Bach. In questa parte "classica" del programma, viene anche eseguita la Sonata n. 23 di Haydn e la Sonata op. 7 di Beethoven. L’ultimo pezzo in programma è invece completamente diverso per epoca e atmosfera. Il concerto infatti si conclude con la celebre trascrizione pianistica di G.Agosti della Suite del balletto L'oiseau de feu di Stravinsky. Prova aperta all’Auditorium Pollini alle ore 10.30.

Per studentesse e studenti Unipd bisglietto al prezzo speciale di €5.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012