
Nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile, lunedì 12 maggio, l'Aula Magna del Palazzo del Bo di Padova ospita la presentazione del libro Le grandi ipocrisie sul clima di Roger Abravanel e Luca D’Agnese, che approfondisce gli aspetti controversi legati ai cambiamenti climatici, portando molti dati e una visione lucida su ciò che sta accadendo al clima e su ciò che ha senso fare per reagire.
La lotta al riscaldamento globale rischia di entrare in stallo. L’elezione di Trump negli USA e le timide reazioni dell’Unione Europea rischiano di bloccare i progressi degli ultimi decenni.
Il nostro Paese rischia di essere in ritardo e di non cogliere il potenziale di una grande trasformazione economica per colpa di falsi profeti della sostenibilità da un lato e dei neo-negazionisti del clima dall’altro che dicono di credere alla emergenza climatica ma in realtà fanno di tutto per rinviare le soluzioni.
Nel corso dell'incontro, dopo i saluti della prorettrice Unipd alla Sostenibilità, Francesca da Porto, e del direttore generale dell'Ateneo, Alberto Scuttari, dialogano intorno a questi temi, gli autori del volume, Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est, Carlo Carraro (Università di Venezia) e Francesca da Porto (Università di Padova).
Modera Arturo Lorenzoni (Università di Padova).
Per partecipare all'incontro è chiesta la registrazione.
- QUANDO 12 MAGGIO - ORE 18:00
- Aula Magna di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova