
Universa universis patavina libertas è il motto dell'Università di Padova: una libertà praticata coerentemente per otto secoli di storia ininterrotta, al centro del nuovo format Padua Freedom Lectures del palinsesto Universa.
Sul tema della libertà è chiamato a parlare Jean-Luc Nancy, grande voce della filosofia francese contemporanea, che ha affrontato le problematiche politico-sociali, le modalità di sviluppo e costruzione della società e la coesistenza degli individui nell'età moderna, e ha dedicato a L’esperienza della libertà (2000) un trattato sistematico, lucido e profondamente radicale.
Vissuta nei più diversi modi, contesti sociali e culturali, rivendicata o da conquistare, la libertà è la cifra distintiva del mondo moderno e, in questi mesi di emergenza e restrizioni, ha dimostrato ancora una volta perché è un diritto inalienabile, sacrificabile solo a caro prezzo. Partendo dall’attualità, quindi, la riflessione del filosofo francese e dei docenti padovani andrà al cuore della storia e della concettualizzazione dell’idea di libertà: cosa abbiamo imparato dall’esperienza delle restrizioni personali durante la quarantena? In cosa consiste l’esercizio della libertà e in che senso una persona è, può dirsi o può diventare autenticamente libera?.
L’evento inizia con i saluti istituzionali del rettore Rosario Rizzuto, segue l’intervento di apertura della prorettrice alle relazioni culturali, sociali e di genere Annalisa Oboe, e prosegue con la lectio di Jean-Luc Nancy, seguita dai commenti di Marcello Ghilardi e di Laura Sanò, docenti del dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova, e del pubblico.
Durante l’evento è prevista la sottotitolazione e la traduzione con la lingua dei segni (LIS).
I posti disponibili nel meeting Zoom sono esauriti, ma l'incontro viene trasmesso anche sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Università di Padova.
- QUANDO 21 MAGGIO - ORE 17:00
- online Zoom