CULTURA

L’impresa pedagogica di Gianni Rodari

Si svolge online, tramite piattaforma Zoom, il seminario di studi dal titolo 'L’impresa pedagogica di Gianni Rodari. Per un patto educativo globale'.
Promosso dal Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova, il webinar si apre con i saluti del direttore di Dipartimento, Egidio Robusto. Seguono gli interventi di Simonetta Ulivieri, Università di Firenze, Pierluigi Malavasi, Università cattolica di Milano, Mirca Benetton, Università di Padova, che presenterà il libro 'Il cielo è di tutti la terra è di tutti. Gianni Rodari, l’educazione e i diritti dell’infanzia' (Pisa, Ets, 2020).

Il centenario della nascita di Gianni Rodari ha rinvigorito l’analisi e il dibattito sulla sua opera incentrando l’attenzione sul contributo che egli ha offerto allo sviluppo della letteratura per l’infanzia, ma anche all’avvaloramento e alla comprensione delle potenzialità di bambini e bambine, di ragazzi e ragazze. Rodari ribadisce costantemente la necessità di attivarsi per la loro formazione per far sì che essi siano co-costruttori e protagonisti del loro divenire, pensando “in grande”. Il seminario vuole evidenziare in particolare quale riconoscimento “antropologico” dell’infanzia emerga dall’opera rodariana, quale bambino o bambina prenda corpo nei suoi scritti e come si connoti il suo intento di rendere l’infanzia partecipe e promotrice del cambiamento del mondo. Soprattutto, intende esplorare come l’analisi critica di Rodari riguardante il contesto sociale e formativo della guerra fredda, che non era a misura di bambino, possa essere riattualizzata.

Per la partecipazione inviare una email, entro il 20 marzo, all’indirizzo: giulia.scarlatti@phd.unipd.it.

 

Locandina

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012