MONDO SALUTE

Respirare senza intaccare le lancette del nostro orologio biologico

Si svolge il 20 febbraio l'incontro dal titolo Respirare senza intaccare le lancette del nostro orologio biologico che rientra nel calendario dei 13 incontri pubblici (9 distribuiti in tutti e sei i quartieri e 3 in Sala Anziani di Palazzo Moroni), proposti alla cittadinanza nell’ambito del più vasto progetto annuale di terza missione del dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova “Invecchiare bene: istruzioni per l’uso”, e attivati in collaborazione con il Servizio PRISMA – Padova accende comunità, progetto del Settore Servizi Sociali del Comune di Padova.

Ospiti dell'incontro Enrico Moro e Giorgio Cozza.

Introduce e modera Paola Brun, coordinatrice Commissione Terza missione.

L’iniziativa intende fornire indicazioni per prendersi cura di sé attraverso strategie che rallentano i processi di invecchiamento fisico e mentale e che aiutano l’integrazione e la partecipazione sociale.
Si stratta di vere e proprie “istruzioni per l’uso” che toccano temi importantissimi e che entrano a far parte della vita di ognuno di noi, vuoi per esperienza personale o per vissuto di altri: invecchiamento cognitivo e dei sensi, importanza del microbiota e della nutrizione, i microbi, virus e funzione delle vaccinazioni, medicina rigenerativa, longevità e differenze di genere, muscoli, respiro, pianificazione delle cure e principi biologici alla base dell’invecchiare.


IL CALENDARIO

Invecchiamento cognitivo e dei sensi
16 gennaio – ore 10:00 – Antonianum, Prato della Valle – Quartiere 1
29 febbraio – ore 16.00 – Parrocchia S. Giuseppe, Piazzale San Giuseppe, 3 – Quartiere 5
20 marzo – ore 15:30 – Parrocchia San Bellino, Via Jacopo della Quercia, 24/c – Quartiere 2    

Microbiota, nutrizione e invecchiamento sano
23 gennaio – 10:30 – Parrocchia Sacro Cuore, Via Sacro Cuore 18 – Quartiere 6
6 febbraio – 15:30 – Sala Falcone, Via R. Bajardi 5 – Quartiere 3
13 febbraio – ore 10:00 – Comunità di Sant’Egidio, Via Marzolo 14 – Quartiere 1

Microbi, virus e vaccinazioni
13 marzo – ore 15:30 – Parrocchia San Bellino, Via Jacopo della Quercia, 24/c – Quartiere 2

Medicina rigenerativa
30 gennaio – ore 16:00 – Sala Ivo Scapolo, Via S. Micheli 65 – Quartiere 4

Longevità e differenze di genere
26 gennaio – ore 16:00 – Auser Savonarola, Via Varese 4 – Quartiere 5

Come tenerci in forza: muscoli e invecchiamento
20 febbraio – ore 10:30 – Parrocchia Sacro Cuore, Via Sacro Cuore 18 – Quartiere 6

Eventi serali in Sala Anziani di Palazzo Moroni, a partire dalle ore 20:30
Martedì 6 febbraio: "Il buono, il vecchio e il cattivo: i principi biologici dell'invecchiamento" Relatori: Tito Panciera e Paolo Contessotto
Martedì 20 febbraio: "Respirare senza intaccare le lancette del nostro orologio biologico" Relatori: Enrico Moro e Giorgio Cozza
Martedì 27 febbraio: "Testamento biologico e pianificazione condivisa delle cure. Strumenti per decidere di sé fino in fondo" Relatori: Enrico Furlan e Marco Azzalini

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012