Narrare un patrimonio dissonante

Sabato 4 ottobre alle 10.30, nell'atrio di Palazzo Liviano, a Padova, si inaugurano nuovi apparati didascalici con una visita guidata gratuita.
All'iniziativa, parte di un progetto del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, intervengono Giuliana Tomasella, docente di Musicologia e Storia della critica d'arte e Ambra Cascone e Maria Cecilia Lovato.
La visita guidata esplora criticamente il patrimonio artistico e storico del Palazzo, riflettendo sul retaggio fascista e sulla memoria conflittuale. All’importante ricerca sul suo patrimonio storico, già avviata da alcuni anni, l’Università di Padova ha, infatti, più recentemente affiancato un’indagine sui temi del patrimonio difficile o ‘dissonante’, a partire dalle collezioni, le opere e gli edifici che fanno parte della sua storia e del suo presente e che racchiudono tracce di passati controversi.
L'evento si inserisce nella Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, giunta quest'anno alla sua 21° edizione: in questa giornata, più di 1.000 realtà in tutta Italia aprono gratuitamente le loro porte con mostre, eventi e laboratori.
Si invitano a partecipare tutte le persone interessate.
L'ingresso è libero e non è necessario prenotare.
- QUANDO 4 OTTOBRE - ORE 10:30
- Palazzo Liviano Piazza Capitaniato 7, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web