
Il Festival pianistico internazionale Bartolomeo Cristofori (dal 15 al 19 settembre), patrocinato dall'Università di Padova, ospita nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano il concerto di Filippo Gorini, al pianoforte, introdotto da Federico Gon, professore di Storia della musica moderna (Università di Padova).
Programma:
L. Janáček, Nella nebbia
R. Schumann, Gesange der Frühe (Canti del mattino)
F. Schubert, Sonata in sol maggiore D 894
Studentesse e studenti Unipd hanno diritto al biglietto ridotto a un prezzo simbolico di 1 €.
Il tema del festival di quest'anno è "Green New Music”: non soltanto un riferimento al massiccio Green New Deal promosso dall’Unione Europea, ma l’affermazione di un nuovo modo di concepire l’organizzazione di un festival, in cui non soltanto gli aspetti logistici concorrono a ridurre l’impatto ambientale, ma anche tutta la programmazione scaturisce da questo cambio di consapevolezza.
Il Festival pianistico è un tributo al genio innovatore di Bartolomeo Cristofori, nato a Padova il 4 maggio 1655, che seppe magistralmente unire arte e tecnologia e “render su gli strumenti il parlar del cuore, ora con delicato tocco d’angelo, ora con violenta irruzzione di passioni”. Cristofori fu uno dei più celebri e importanti costruttori di clavicembali del suo tempo. Invitato personalmente dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici, alla corte medicea inventò i primi modelli di pianoforte, rivoluzionando la storia della musica
Informazioni: info@cristoforipianofestival.it
- QUANDO 17 SETTEMBRE - ORE 21:00
- Sala dei Giganti, Padova Palazzo Liviano, con entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso
- COSTO 15 € - 1 €
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web