
È visitabile fino al 31 gennaio 2024 la mostra promossa dal Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’Università di Padova - Casrec che, attraverso le immagini dell’Archivio fotografico del Casrec (raccolte dal padovano Sergio Nave e donate al Centro dal figlio Pietro), presenta la devastazione che subì la città di Padova tra il dicembre 1943 e l’aprile 1945 a causa dei bombardamenti alleati.
Le fotografie mettono a fuoco due momenti - il dicembre 1943 e il marzo 1944 - in cui i bombardamenti furono particolarmente intensi e devastanti. Un approfondimento specifico è dedicato a una delle aree maggiormente colpite quella del quartiere Arcella.
Il prezioso fondo fotografico di Sergio Nave svela i tentativi di proteggere i monumenti, le ricognizioni degli aerei alleati B.17, le cosiddette “fortezze volanti”, prima dei bombardamenti e gli effetti delle bombe. Le immagini della città in macerie e le fotografie delle bare delle vittime nelle cerimonie del secondo dopoguerra testimoniano, a ottant’anni dagli eventi, l’impatto che ebbero i bombardamenti alleati sulla città tanto da segnarne a fondo la memoria collettiva.
La mostra è stata organizzata nell’ambito del progetto di terza missione del Casrec “La memoria del Novecento e l’educazione alla cittadinanza attiva attraverso il patrimonio storico-culturale” e vede la collaborazione del Comune di Padova.
- QUANDO 15 GENNAIO - 31 GENNAIO
- Cortile pensile di Palazzo Moroni via del Municipio, 1 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI casrec.unipd.it