
"Intelligenza artificiale. Algoritmi e pregiudizi" fa parte del progetto di terza missione e impegno pubblico dell’Università di Padova Performing Science, declinato tra scienza e arte: propone infatti propone un programma di 5 talk in doppia replica per raccontare la ricerca universitaria, dall’intelligenza artificiale alla biologia, dalla storia alla medicina, affiancati da testi teatrali composti per l'occasione dal giovane scrittore e blogger Nicolò Targhetta. Una produzione TSV – Teatro Nazionale al Teatro delle Maddalene.
Tra divulgazione, performance e interazione con il pubblico, ogni serata inizia con un breve talk scientifico, continua con le domande e le curiosità del pubblico, e termina con la mise en espace di un corto teatrale inedito, che mette in scena, immagina, trasfigura i contenuti del talk da un punto di vista artistico e performativo.
L'intelligenza artificiale è entrata a far parte delle nostre vite in modi imprevedibili e repentini. Algoritmi governano le decisioni che influenzano la nostra quotidianità, dalle raccomandazioni sui contenuti da guardare alla concessione di prestiti e all'assegnazione di lavori. Ma gli algoritmi, apparentemente neutrali, portano con sé distorsioni e pregiudizi degli esseri umani che li programmano e dei dati su cui sono basati. In questo episodio di Performing Science, ce ne parla Gianmaria Silvello, professore del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell'Università di Padova, mentre il testo di Nicolò Targhetta mette in scena con ironia le possibili derivazioni distopiche di un uso incontrollato dell'intelligenza artificiale.
Regia Sonia Soro, con Giulia Briata, Cristiano Parolin.
Per partecipare è necessario l'acquisto del biglietto.Prezzo speciale per studentesse, studenti (3€) e personale Unipd (8€) con il codice UNIPDSCIENCE.
PROGRAMMA DI "PERFORMING SCIENCE"
19, 20 febbraio h. 19.30
Qual è il senso di fare sport? Appunti filosofici per allenare il corpo con la testa
con Giulia Briata, Cristiano Parolin
e Simone Grigoletto (Università di Padova)
26, 27 febbraio h. 19.30
Hardy e Littlewood: un esempio di collaborazione matematica
con Giulia Briata, Cristiano Parolin
e Valentina Casarino (Università di Padova)
5, 6 marzo h. 19.30
Dalla parte dei poveri? Il reddito di cittadinanza tra deep fake e riforme sociali mancate
con Giulia Briata, Cristiano Parolin, Lodo Guenzi
e Giorgia Nesti (Università di Padova)
12, 13 marzo h. 19.30
Titolo d CONCORDARE
con Giulia Briata, Cristiano Parolin
e Alessandra Minello (Università di Padova)
17, 18 marzo h. 19.30
L'auto del futuro è a guida autonoma, ma siamo davvero pronti?
con Giulia Briata, Cristiano Parolin
e Marco Giordani (Università di Padova)
- QUANDO 10 APRILE - 11 APRILE
- Teatro Maddalene Via S. Giovanni di Verdara, 40 - Padova
- COSTO 3 € - 13 €
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web