SCIENZA E RICERCA

Programmare potenzia le nostre funzioni cognitive

Si inserisce all'interno del ricco calendario di appuntamenti proposto dalla nuova edizione del Digitalmeet 2025, l'incontro Programmare potenzia le nostre funzioni cognitive in programma il 21 ottobre a Palazzo del Bo.

Un incontro dedicato a esplorare il legame tra il pensiero computazionale e lo sviluppo delle capacità mentali nel corso del quale il pubblico viene guidato in una riflessione su come l’apprendimento della programmazione possa stimolare e potenziare le funzioni cognitive, favorendo abilità come il problem solving, la memoria di lavoro, la pianificazione e la flessibilità mentale.
Attraverso esempi e spunti pratici, verranno illustrate le ricadute educative e psicologiche della programmazione, non solo come competenza tecnica, ma come strumento per allenare la mente e sostenere lo sviluppo cognitivo nelle diverse fasi della vita.
Un’occasione per capire come il digitale, se affrontato in modo consapevole, possa diventare un alleato della crescita personale e dell’apprendimento.

Interviene Barbara Arfé, docente presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova.

Il Digitalmeet è il più grande festival nazionale di alfabetizzazione digitale, che dal 20 al 25 ottobre propone al pubblico una cultura del digitale alla portata di tutti e tutte.

Per partecipare è necessaria l'iscrizione.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012