MONDO SALUTE

Questioni di fine vita. Aspetti medici e bioetici tra cura e decisioni

Mercoledì 7 febbraio, nel corso del convegno "Questioni di fine vita. Aspetti medici e bioetici tra cura e decisioni" vengono presentati alcuni dei risultati della ricerca Eldy-Care (End of Life Decisions studY – CAregivers RElatives): si tratta di uno studio finalizzato a indagare le decisioni e le opinioni relative al fine vita attraverso la somministrazione di un questionario rivolto a professioniste e professionisti sanitari, pazienti e caregiver.

L'obiettivo del convegno è duplice: da un lato ampliare il lessico del fine vita, non riducibile in modo semplicistico alle pratiche del suicidio medicalmente assistito e dell’eutanasia, ma comprendente anche la possibilità del rifiuto e della rinuncia a terapie, incluse quelle salvavita, la sedazione palliativa profonda, l’overtreatment, ecc.; dall’altro far emergere le differenze, spesso considerevoli, che contraddistinguono sul piano medico e bioetico tali molteplici pratiche. Inoltre, un'intera sessione viene dedicata alle cure palliative intese come un approccio globale alla persona malata capace di offrire un’assistenza fondamentale anche al di fuori degli ultimi giorni di vita del malato.

Al convegno intervengono figure provenienti da diverse discipline (bioetica, medicina geriatrica, generale, pediatrica, palliativa, psicologia), con lo scopo di affrontare le questioni di fine vita attraverso un'ottica interdisciplinare.

Da ricordare infine che il convegno rappresenta l'evento conclusivo del lavoro svolto dall'Unità di ricerca dell'Università di Padova, coordinato da  Antonio Da Re, come parte del progetto Prin “New challenges for applied ethics. The moral impact of scientific and technological advances”, che coinvolge al suo interno anche l’Università Roma Tre, l’Università di Pisa e l’Università Vita-Salute San Raffaele.

L'iscrizione è facoltativa ma gradita.

Programma del convegno

  • QUANDO 7 FEBBRAIO - ORE 10:00
  • Sala Consiliare del Collegio Morgagni
    via San Massimo 33 - Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012