MONDO SALUTE

Le relazioni uomo-animale e le politiche sanitarie One Health, fra storia e arte

Si svolge a Padova, dal 4 al 6 dicembre, tra la Sala dei Giganti dei Palazzo Liviano e la Sala del giardino delle diversità dell’Orto botanico, il convegno Le relazioni uomo-animale e le politiche sanitarie One Health, fra storia e arte.

Gli animali e la specie umana hanno condiviso una lunga storia evolutiva, le cui tracce sono onnipresenti nella cultura e nelle pratiche delle popolazioni. Dapprima semplici fonti alimentari e strumenti di lavoro, gli animali sono divenuti parte integrante della vita individuale e collettiva, trovando ampi spazi rappresentativi e simbolici nell’arte, nella letteratura, nella musica e nel cinema. L’esperienza delle grandi pandemie prodotte dalle zoonosi hanno reso evidente che la salute umana, la salute animale e la sostenibilità degli ecosistemi costituiscono un unico obiettivo, perché raggiungerli tutti e tre contemporaneamente è l’unico modo per raggiungere ciascuno di essi. 
Il convegno si articola intorno a tre tematiche: la coevoluzione fra popolazioni umane, animali e ambiente, «una sola salute» e gli animali nella storia e nell’arte.
Ne discutono scienziate e scienziati nazionali e internazionali. Tra questi, il filosofo ed evoluzionista e docente Unipd Telmo Pievani, il virologo Giorgio Palù, Walter Ricciardi, tra i più influenti esperti italiani di sanità pubblica, Marion Koopmans, virologa olandese direttrice del Dipartimento di Viroscienze dell’Erasmus Medical Center, il filosofo ed etologo fondatore della SIUA (Scuola di Interazione Uomo-Animale) Roberto Marchesini e Fabio Zampieri, storico della medicina all'Università di Padova.

Co-organizzato da Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Università di Padova, Università di Ginevra, Istituto Italiano di Antropologia, Centro Interdipartimentale di Storia della Medicina e Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova, l'incontro è aperto al pubblico su iscrizione.
 

Programma

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012