LIGHT

Rethinking the Economy Beyond Growth: Actions for a Better World

Told – Tales of Local Development, collettivo studentesco nato all’interno del corso magistrale dell'Università di Padova in Local Development, organizza due serate di cineforum il 25 e 26 settembre, con il patrocinio del'Università di Padova.

La prima proiezione, il 25 settembre alle 19.30 al Teatro Ruzante di Padova, è dedicata al documentario “Purpose”, che segue il percorso della Wellbeing Economy Alliance, rete internazionale che invita i governi a superare il Pil come unico indicatore di progresso e a costruire economie in cui il benessere delle persone e del pianeta sia la vera priorità. Il film mostra, attraverso testimonianze e confronti con decisori politici, come cittadini e comunità possano co-progettare un futuro in cui la prosperità si misuri in termini di salute, equità e sostenibilità.

La seconda serata, il 26 settembre nell’aula STO1 di via del Vescovado 30 a Padova, propone “In cammino per l’acqua”, che racconta la mobilitazione di un gruppo di cittadini partiti dal Trentino e arrivati a Venezia dopo otto giorni di cammino per consegnare alla Regione Veneto le firme contro la costruzione di una diga in Val Cortella, una delle ultime valli selvagge delle Alpi. Attraverso interviste e incontri lungo il percorso, il documentario restituisce la forza di una comunità itinerante che si fa portavoce di un ecosistema minacciato, mettendosi in ascolto non solo delle voci umane ma anche di quelle delle specie non umane e del fiume stesso.

Ogni proiezione è seguita da un dibattito con ospiti di realtà locali, un’occasione per riflettere insieme su come ripensare il rapporto tra economia, benessere collettivo e difesa dei territori. Ospiti previsti per la discussione: Stella Catto e Marta Avesani (Economia del Bene Comune); Marco Pavan (regista di “In Cammino per l’Acqua); Francesco Vallerani (Università Cà Foscari).

L'evento è gratuito e aperto al pubblico, su iscrizione.

Locandina “Purpose”

Locandina “In cammino per l’acqua”

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012