SCIENZA E RICERCA

Ecosistema Delta: l’accademia incontra il territorio

Una giornata di dialoghi, talk e passeggiate guidate con le ricercatrici, i ricercatori e le guide naturalistiche per riscoprire in una chiave nuova l’ecosistema unico del Delta del Po Veneto. Un terra giovane e resiliente, “dove i pesci nuotano più in alto del volo degli uccelli” e dove acqua dolce, acqua salata ed ambiente disegnano ogni giorno equilibri delicati e affascinanti.

L’evento Ecosistema Delta. L’accademia incontra il territorio  è un’occasione di confronto ed esperienza aperta a docenti, stakeholder, aziende, cittadine e cittadini, per rileggere il Delta del Po Veneto tra scienza, innovazione e valorizzazione del territorio.

L’evento è organizzato dal Dipartimento BCA dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Ente Parco Veneto del Delta del Po e la Fondazione Goletta L.A:B e si svolge sabato 12 aprile al Centro Congressi di Rosolina mare e al Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri. 

La mattina è dedicata al dialogo tra docenti, aziende e stakeholder locali che hanno contribuito in questi ultimi due anni alla realizzazione di un progetto di co-creazione e networking tra il Dipartimento BCA e gli attori del territorio del Delta del Po Veneto. Vengono condivise buone pratiche, esperienze e nuove prospettive per consolidare queste collaborazioni, valorizzando la ricerca e i territori e coinvolgendo pubblici diversificati. Le attività della mattina si svolgono al Centro Congressi di Rosolina mare.

Dalle 15:30, nel Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri si svolgono le passeggiate guidate tra scienza e natura, aperte a tutte e tutti. Tra contadini del mare e nomadi degli alveari, farfalle e piante pioniere, laguna e dune affacciate sul mare. Le passeggiate sono condotte da docenti dell’Università di Padova coinvolti nel progetto e dalle guide naturalistiche locali, lungo itinerari di turismo scientifico pensati per riscoprire l’ecosistema unico del Delta attraverso la voce di chi lo studia, lo vive e lo conosce in ogni aspetto. 

Le passeggiate guidate sono aperte alla cittadinanza e a ingresso libero e richiedono la prenotazione.

Programma

L'evento rientra all'interno del Progetto RINASCO, un’iniziativa di Terza Missione e di Open Science che coinvolge i Dipartimenti BCA, DAFNAE, MAPS, TESAF, DNS e DCTV, alcuni centri di Ateneo, aziende ed enti locali di tutto il Veneto. Il progetto durerà per tutto il 2025 e ha l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della One Health, realizzando attività in sinergia con territori e pubblici diversificati.

  • QUANDO 12 APRILE - ORE 10:00
  • Centro Congressi di Rosolina Mare e Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012