
I dipartimenti di Diritto pubblico, internazionale e comunitario, di Fisica e Astronomia e di Matematica dell'Università di Padova hanno lanciato un’iniziativa congiunta grazie ai Fondi Strutturali Europei: un’analisi sugli urban data per lo sviluppo locale.
Da tempo produciamo e accumuliamo dati. La pandemia ci ha soltanto fatto intuire quanto siano indispensabili per affrontare la complessità del mondo attuale: tutelare la salute e la sicurezza non sono che la punta dell’iceberg di quanto i dati possano essere utili per promuovere le nostre comunità. Grazie ad essi si possono monitorare, sviluppare e correggere soluzioni della mobilità; massimizzare l’efficacia dei propri servizi; predire la fortuna di un’iniziativa; valorizzare le diverse aree urbane.
Si tratta di un patrimonio di cui possono giovarsi la collettività quanto i singoli e le loro imprese. Tutto questo richiede competenze e consapevolezza. Utilizzare i dati significa infatti saperli elaborare e sviluppare modelli su di essi: di qui l’apporto degli studiosi di Data Science e di Fisica. Essere consapevoli richiede una conoscenza delle implicazioni giuridiche dell’uso di tali dati, per i singoli e per la collettività.
L’evento vuole coronare un anno di lavoro dei dipartimenti Unipd, delle persone assegniste attivate sul progetto e dei partners su questo tema, interloquendo con alcuni dei maggiori protagonisti del campo e disseminando i risultati.
È possibile seguire l'evento anche in streaming su canale YouTube e su piattaforma Zoom.
- QUANDO 22 OTTOBRE - ORE 09:15
- Caffè Pedrocchi Via VIII Febbraio, 15 - Padova