SOCIETÀ

Cinque anni da Vaia

A cinque anni esatti dallo scatenarsi della tempesta Vaia, sabato 28 ottobre l’Accademia Olimpica propone nel Palazzo della Cultura e del Turismo di Enego, una giornata di studio dedicata al catastrofico evento, che nel 2018 ha colpito una vasta area delle Alpi Centro-Orientali.

L’obiettivo dell’appuntamento, coordinato da Giustino Mezzalira, presidente della Classe di Scienze e tecnica dell’Accademia, e realizzato in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Enego, è quello di fornire spunti di approfondimento su tematiche diventate di interesse, proprio a seguito di Vaia, di un pubblico non solo di addetti ai lavori: il tutto con uno sguardo rivolto a quanto già fatto ma, soprattutto, in un’ottica futura, considerando i progetti in atto per la ricostruzione del territorio così profondamente segnato dalla tempesta.

Dalle 9 alle 13, dunque, spazio alle relazioni  e agli approfondimenti. Alessandra Stefani (Difor, Masaf) si sofferma sul caso Vaia inquadrato nella politica forestale italiana, mentre Davide Marangon (Tesaf Unipd) discute di “Ripristino della copertura forestale a seguito di eventi estremi: dalla ricerca alla pratica”. “La genetica della ricostruzione” è al centro della relazione di Camilla Avanzi (Cnr), seguita da Michele Rumiz (South Pole) che approfondisce il tema “La finanza del carbonio e la ricostruzione”.
Intorno alla ricostruzione vertono gli interventi successivi: “Storia della Grande Foresta” con Daniele Zovi (Accademia Olimpica); “La vivaistica per la ricostruzione” di Federico Correale (Veneto Agricoltura); la presentazione del masterplan “Marcesina” affidata a Marco Pellegrini (libero professionista); e “Non solo boschi: la rinascita dei pascoli” di Michele Scotton (Dipartimento Dafnae dell’Università di Padova).

A chiudere la mattinata sono la presentazione del progetto Life Vaia da parte di Maurizio Malè (VHC) e l’intervento di Andrea Rigoni, dell’omonima azienda asiaghese, dal titolo “100 anni dopo la grande guerra: il miele della rinascita”.

Nel pomeriggio, sopralluogo in località Marcesina, nel territorio di Enego, con visita al rimboschimento pilota. Nell’occasione è possibile vedere in azione alcuni macchinari per la rigenerazione dei boschi e dei pascoli.

Ingresso libero.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012