
"L'amministratore disonesto", Reemerswaele, 1540
L'Associazione italiana dei professori di diritto penale si riunisce nel XI convegno nazionale che quest'anno discute il ruolo del diritto penale nei controlli sulle pubbliche funzioni.
La complessità e farraginosità della disciplina che regola gli apparati pubblici impone una riflessione attenta sui limiti del sindacato del giudice penale sull'attività della pubblica amministrazione e sulla necessità di valorizzare l'importanza dei controlli amministrativi, essendo ampiamente acquisita la consapevolezza che il contrasto all'illegalità nelle pubbliche amministrazioni richiede un intervento integrato tra strumenti di tipo repressivo e preventivo.
Apre il convegno il presidente AIPDP, Marco Pelissero. La prima sessione, "Gli incerti confini tra pubblico e privato nelle qualifiche soggettive", è presieduta da Paola Severino (Università Luiss Guido Carli), ministra della Giustizia durante il governo Monti.
Le altre sessioni del 10 novembre sono presiedute da Enrico Ambrosetti (Università di Padova), Giancarlo De Vero (Università di Messina), e Daria de Pretis, vice presidente della Corte costituzionale.
L'11 novembre, a presidere le sessioni sono Ombretta Di Giovine (Corte di cassazione) e Margherita Cassano, presidente della Corte di cassazione.
Al termine dei lavori, la relazione di sintesi è affidata a Gabrio Forti (Università Cattolica del Sacro Cuore).
Le iscrizioni sono chiuse.
- QUANDO 10 NOVEMBRE - ORE 09:00
- Aula Magna di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web