SOCIETÀ

Emergenza energia: non abbiamo più tempo

Il Centro Interdipartimentale di ricerca "Centro Studi di Economia e Tecnica dell'Energia Giorgio Levi Cases" organizza l'evento Emergenza energia: non abbiamo più tempo.

Interviene Nicola Armaroli, direttore di ricerca dell’ISOF (Istituto per la sintesi organica e fotoreattività) del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Bologna.

L’invasione dell’Ucraina ha tragicamente riportato in primo piano la necessità impellente della transizione energetica. I combustibili fossili, che hanno alimentato per decenni un benessere diffuso e senza precedenti in una parte del mondo, sono ormai una minaccia insostenibile non solo per l’ambiente e il clima, ma anche per l’economia, la sicurezza e la pace. Una radicale transizione energetica da compiere entro 25-30 anni è una sfida colossale che investe ogni sfera dell’attività umana: politica, scienza, tecnologia, economia, industria, lavoro, uso delle risorse. I prossimi 10 anni saranno determinanti.
Nicola Armaroli, punto di riferimento nel dibattito sulla transizione energetica in Italia, analizza i capisaldi e i colli di bottiglia della transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, evidenziando l’importanza dell’efficientamento, della elettrificazione degli usi finali e il ruolo che giocherà l’idrogeno.

L'incontro, visibile anche in diretta streaming, è aperto al pubblico.

Per partecipare in presenza, è necessaria l'iscrizione.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012