SOCIETÀ
Intelligenza artificiale generativa: applicazioni giuridiche ed implicazioni sociali
di Redazione

Si svolge il 7 maggio a Palazzo del Bo il convegno dal titolo Intelligenza artificiale generativa: applicazioni giuridiche ed implicazioni sociali, organizzato con il patrocinio del Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto e del Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario dell'Università di Padova.
Riservato a studentesse e studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza dell'Ateneo patavino, il seminario intende approfondire, secondo una visione sistemica, alcuni tra i più importanti aspetti di questa evoluzione "epocale", che interessa trasversalmente ogni tipo di organizzazione e aspetto della società umana: dalle istituzioni governative e pubbliche, ai sistemi d'informazione, alla ricerca scientifica fino alle attività che attengono alla sfera personale e privata della vita quotidiana di ciascun individuo.
Dopo i saluti istituzionali di Manlio Miele, direttore del Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto, Andrea Pin, direttore del Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario, e di Barbara De Mozzi, presidente del corso di laurea in Consulente del lavoro, intervengono: Sara Gobbato, dottore di ricerca in Diritto U.E. e avvocata del Foro di Milano, Giuseppe Bergonzini, Università di Padova, Beatrice Brusa avvocata del Foro di Venezia.
Le conclusioni dell'incontro sono affidate a Claudio Sarra, docente dell'Università di Padova.
Introduce e modera Cristiana Benetazzo, docente dell'Università di Padova.
- QUANDO 7 MAGGIO - ORE 10:30
- Aula C, Palazzo del Bo Via VIII Febbraio 2, Padova