CULTURA

Sulle orme di Petrarca in Europa

Il Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) dell'Università di Padova propone il convegno “Sulle orme di Petrarca in Europa. Paesaggi, ricezione e la storia del Petrarca-Preis”, venerdì 13 ottobre nella Biblioteca Beato Pellegrino.

Questo incontro apre le occasioni di studio e di riflessioni petrarchesche in occasione del seicentocinquantesimo anniversario della morte di Francesco Petrarca (1304-1374) il prossimo anno. La ricorrenza ben si presta a fare il punto sullo stato attuale degli studi intorno a una delle figure fondamentali della nostra tradizione letteraria, la cui fortuna nel corso dei secoli è stata autenticamente europea. 

Il convegno prende le mosse dalla storia di un importante premio letterario tedesco intitolato al poeta italiano, il Petrarca-Preis, per accendere i riflettori innanzitutto sul poeta e sulla sua ricezione in un paese straniero, ma anche sulle differenze tra Italia e Germania nel rapporto con il proprio patrimonio letterario

A discuterne sono invitati studiose e studiosi di Petrarca italiani ed europei, nonché alcuni autori che hanno partecipato alla vita del premio. In particolare, l’editore, scrittore, poeta e traduttore Michael Krüger, che del premio è stato tra i fondatori e i grandi protagonisti, e lo ha ‘raccontato’ in un importante saggio, che per l’occasione è stato tradotto e viene pubblicato in prima edizione italiana per i tipi di Padova University Press col titolo “Un Io che si confronta con il mondo – Petrarca-Preis: come tutto ebbe inizio”.

Programma del convegno

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012