SCIENZA E RICERCA

Sulle tracce dei giganti del bosco

Sabato 26 luglio, l’Orto botanico di Padova organizza un’escursione lungo il sentiero dei giganti del bosco a Lavarone, guidati dalla storia dell’Avez del Prinzep, l’abete bianco più alto d’Europa caduto nel 2017 a circa 250 anni di vita.

Trasformato in uno speciale quartetto d’archi dalle mani del maestro liutaio trentino Gianmaria Stelzer, l’abete bianco monumentale degli Altipiani Cimbri ha fatto nascere ANIMA, uno spettacolo che ne ripercorre la storia, raccontata dai suoi protagonisti. La storia di una caduta che insegna una preziosa lezione: la morte può diventare nuova vita e trasformarsi in qualcosa di eterno.

La passeggiata è guidata dal custode forestale Damiano Zanocco, che per primo ha visto l’abete a terra, e prevede una sosta presso l’Avez del Prinzep, dove il direttore artistico Giovanni Costantini dialogherà con il custode forestale e farà ascoltare la voce del violoncello di ANIMA. Un cammino tra musica, natura e memoria, lungo un itinerario ad anello immerso nella bellezza dell’Altopiano.

Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore, tenendo conto delle soste necessarie per illustrare le caratteristiche lungo il percorso di circa 5 km, con un dislivello di 300 metri. 
Per partecipare è necessario acquistare il biglietto online (tariffa unica 10€, dagli 8 anni, non rimborsabile), fino a esaurimento dei posti disponibili. Il biglietto include un ingresso all’Orto botanico o al Museo della Natura dell’Uomo, utilizzabile fino al 31/12. In caso di maltempo, l’evento viene recuperato domenica 27 luglio.

Le vendite dei biglietti saranno disponibili a partire da mercoledì 2 luglio.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012