SCIENZA E RICERCA

Universo Dato. Quale futuro per l'umanità?

Appuntamento finale per il Digital Security Festival 2025: giovedì 20 novembre, il tour nazionale si conclude a Padova, nella cornice più prestigiosa: l’Archivio Antico del Palazzo del Bo, sede storica dell’Università. L’evento affronta i temi dell’etica digitale, dei fattori umani e dell’evoluzione umana nell’era dell’IA, con la partecipazione della prorettrice dell'Università di Padova Monica Fedeli.

Il keynote d’apertura “Human Cybersecurity” è affidato a Mauro Conti, professore dell’Università di Padova, IEEE Fellow e direttore del CINI Cybersecurity National Lab.
A seguire, interventi che legano indissolubilmente la tecnologia alle scienze umane. Ettore Guarnaccia presenta il suo saggio “Dalla tragedia silenziosa all’idiocrazia digitale”. Si esplorano i legami tra processi mentali e sicurezza con Luca Sartori e Marta Caserotti (ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo dell’Università di Padova) nell’intervento “SPICY – Sicurezza e psicologia”.

Spazio anche al benessere e alla sostenibilità delle professioni tecnologiche con Paloma Donadi, consulente e mindfulness trainer, e alla responsabilità algoritmica con Sonia Gastaldi, sociologa informatica, che parlerà di “Portali di coscienza” nell’era dell’IA.

Il programma prevede inoltre il “Voice Panel” dal titolo “Evoluzione umana e digitale: quale futuro?“, moderato da Ettore Guarnaccia, che vede la partecipazione di Piero Giacomelli, Sana Sandro e Maila Zorzenone.

L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012