Il viaggio. Tra letteratura e fotografia

Il Club per l’Unesco di Padova, un'organizzazione di volontariato impegnata nella promozione dei valori Unesco, in particolare dei siti storici e culturali, propone una serie di incontri culturali dedicati al tema del viaggio i quali si svolgono tutti al Museo Eremitani di Padova da settembre a dicembre, per esplorare il viaggio attraverso letteratura, fotografia e presentazioni multimediali, con un focus su siti Unesco meno conosciuti e le loro rappresentazioni storiche e archeologiche.
Il primo appuntamento è il 30 settembre alle ore 17. Intitolato "Narrami, o musa", esplora i viaggi dalle origini fino all'impero romano. Vengono trattati argomenti quali il grande esodo e la Bibbia, Scilla e Cariddi nell'odissea di Omero, le migrazioni nella Magna Grecia secondo Erodoto, e le strade dell'impero romano. La relatrice è Patrizia Basso.
Le conferenze includono interventi di esperte ed esperti e da dicembre a gennaio 2026 e viene presentata anche una mostra d'arte e fotografia sul sito Unesco del Tassili n’Ajjer nel Sahara algerino, caratterizzato da pitture rupestri neolitiche e paesaggi desertici.
L'obiettivo è di promuovere la conoscenza e la riflessione sul valore e il significato del viaggio nel tempo e nella cultura.
Gli incontri successivi sono :
-Il 28 ottobre Per seguir virtute e conoscenza – Dal Medioevo all’epoca moderna
-il 25 novembre Le grand tour … e in Oriente – dal Settecento all’Ottocento
-il 16 dicembre L’Oasi è per il corpo … il Deserto per l’anima
Ogni incontro copre un periodo storico diverso, alternando interventi di specialiste e specialisti, letture di citazioni letterarie recitate da Serena Fiorio, musiche della Nova Symphonia Patavina e brevi video originali realizzati da Giuseppe Luciano. Le spettatrici e gli spettatori sono coinvolti in un percorso virtuale, per esplorare vari grandi viaggi della storia fino al concetto moderno di viaggio.
Con il supporto dell'assessorato alla Cultura del Comune di Padova, gli incontri sono moderati da Elda Omari, Francesca Benvegnù e Sofia Zanin.
L'ingresso è libero.
- QUANDO 30 SETTEMBRE - ORE 17:00
- Sala Ipogea del Museo Eremitani Piazza Eremitani 8, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web